NOTHING™
WAS MADE
A PROJECT CONCEIVED AND DESIGNED BY:
Federico Pepe & Le Dictateur Studio
CREATIVE DIRECTION BY:
Federico Pepe & Giovanni Rigoni
CURATED BY:
Elena Volpato
PUBLISHED BY:
Le Dictateur Press
TEXTS BY:
Lorenzo Balbi, Fabio Grattagliano, Federico Pepe,
Stefania Siani, Marco Simionato, Elena Volpato
TRANSLATIONS:
Context Srl - Steve Hoadley
PHOTOGRAPHY:
Gerardo Brentari, Nina Dragonetti, Thomas Lannes
SHOP & ACTIONS MANAGED BY:
Eleonora Mariani & Giovanni Cicchella
PUBLIC RELATIONS BY:
PCM Studio di Paola C. Manfredi
3D ART BY:
Sara Colizzi, Francesca Crippa, Alice Cassanmangnago,
Silvia Di Pasquale, Nina Dragonetti, Matteo Gazzi,
Enrico Girelli, Emma Scapolo, Enrico Salvatelli
GRAPHIC DESIGN BY:
Riccardo Besana, Federico Pepe, Giovanni Rigoni
VIDEO EDIT BY:
Tobias Rebecchi, Giovanni Rigoni
WEB DESIGN BY:
Liviu Andronic
WEB DEVELOPMENT:
Semprebello Studio
THANKS FOR
NOTHING™
Stefania Siani, Chiara Bertola, Elena Volpato, Lorenzo Balbi, Marco Simionato,
Fabio Grattagliano, Paola Manfredi, Alessandra e Francesca Minini, Massimo De Carlo,
Jacopo Benassi, Maria Morganti, Elena Damiani, Francesca Calvaresi, Diego Bergamaschi,
Antonio Grulli, Paolo Ferrarini, Federico De Paoli, Vittorio Bucci,
Virginia Lupo, Tommaso Cavalcanti Pensabene, Vittoria Ciorra,
Elisa Schiavina, Francesca Leoni, Gabriele Beretta.
INTRODUCING
NOTHING™
Non siete pronti. E allora partenza, via.
Qui, il protagonista è il Nothing™, ideato da Federico Pepe, curato da Elena Volpato.
Nothing™ è il nulla e insieme un marchio registrato. È assenza nella sua forma più eloquente,
vestita a festa per urlare la sua presenza silenziosa e proporsi come nuovo oggetto del desiderio.
È stata chiusa in scatole, buste, confezioni: un’esplosione di design, un’orgia di immaginazione,
un tripudio di forme plausibili e impossibili.
I Packaging del marchio Nothing™ non esistono fisicamente nella realtà e per essi tuttavia esiste
un negozio, una vetrina, un libro che li cataloga e una serie di provocatori manifesti che ne
pubblicizzano il contenuto come “Nothing will make you happy”: una promessa di felicità che
coincide con l’impossibilità di trovarla. Perché qui tutto è nulla, e niente ha un prezzo.
ll progetto “Nothing™” prenderà vita presso GAM, Galleria Civica d’Arte Moderna e
Contemporanea di Torino, al MAMbo, Museo d’Arte Moderna di Bologna e, ancora, nel quartier
generale di Via Melzo a Milano, sui social media e attraverso una serie di azioni che prevedono la
diffusione del vuoto in diverse modalità.
Dalle truppe di rider che pedalano verso la consegna del nulla, ai furgoncini che scaricheranno
bancali di scatoloni vuoti e meticolosamente etichettati con il marchio “Nothing™” in spazi
pubblici e privati nazionali e internazionali, il progetto è un’esperienza collettiva che invita il
pubblico a partecipare lungo il percorso che il nulla intraprenderà. Non più come spettatori
passivi, ma testimoni di una rivelazione: la stessa del bambino che ebbe il coraggio di urlare la
verità al mondo che acclamava il re per i suoi abiti inesistenti. Nothing™ è il re nudo che mette a
nudo le nostre certezze. Ci costringe a guardare oltre le apparenze, a riconoscere la bellezza
dell’assenza, a interrogarci sulla natura del valore, sulla nostra dipendenza dagli oggetti,
maschere dei nostri vuoti esistenziali. E in definitiva sulla paura di questa vertigine.
“A life full of Nothing™” può significare, allora, un invito a confrontarsi con la propria libertà. Ogni
giorno, ogni istante, il vuoto ci sfida. Affrontarlo e non temerlo è la strada: farlo proprio per non
rischiare che ci faccia suoi.
INTRODUCING
NOTHING™
You’re not ready. So let’s go.
The protagonist here is Nothing™, created by Federico Pepe, curated by Elena Volpato.
Nothing™ is the void and also a registered trademark. It is absence in its most eloquent form, all
dressed up to scream out its silent presence and become a new object of desire.
It was shut away in boxes, envelopes, packets: an explosion of design, an orgy of imagination, a
riot of plausible and impossible shapes.
Nothing™ brand packaging doesn’t exist in reality, but nevertheless there’s a store for it, a display
window, a book cataloguing the products and a series of provocative posters that advertise
content such as ‘Nothing will make you happy’: a promise of happiness that coincides with the
impossibility of achieving it. Because everything here is nothing, and nothing has a price.
The ‘Nothing™’ project will be brought to life at GAM (the Civic Gallery of Modern and
Contemporary Art in Turin), at MAMbo (the Bologna Museum of Modern Art), and at the brand’s
Via Melzo headquarters in Milan, as well as on social media and through a series of initiatives to
promote emptiness in various different ways.
From crowds of riders pedalling with their deliveries of nothing, to vans unloading pallets of empty
boxes meticulously labelled with ‘Nothing™’ branding in public and private spaces in Italy and
worldwide, the project is a collective experience that invites the public to take part in the journey
embarked on by nothing. No longer as passive spectators but as witnesses to a revelation, like
the child who had the courage to shout out the truth to a world intent on congratulating the king
for his non-existent clothes. Nothing™ is the king with no clothes who lays bare our certainties. It
forces us to look beyond appearances, to recognise the beauty of absence, and to question
ourselves about the nature of value, about our addiction to objects that mask our existential
emptiness. And ultimately about the fear of this vertigo.
So ‘A life full of Nothing™’ can be an invitation to think about their own freedom. Emptiness
challenges us every day, in every moment. The way forward is to engage with it fearlessly so that
it doesn’t take control of us.
I AM
NOTHING™
di Federico Pepe
Spesso, sempre più spesso ci ritroviamo a non aver nulla da dire.
Come può essere? In fin dei conti gli anni avanzano o ne avanzano sempre meno.
Le esperienze si accumulano, così come gli incontri, gli scambi, i pensieri.
Cosa ci fa sentire così nudi e vuoti in così tante situazioni?
Siamo come gomme forate. Perdiamo aria.
Inesorabilmente.
La ruota di scorta ci rimette in strada,
ma sempre su una strada diversa da quella che stavamo percorrendo.
E li noi non ci perdiamo, ma gli altri si, ci perdono. Non ci vedono più.
A loro non importa molto perderci di vista, perché dovrebbe?
E a noi? A noi importa? A noi importa perdere di vista tutti loro?
No.
Certo; un’altra strada, un altro vuoto, un altro nulla da affrontare.
Ma è ciò che noi andiamo cacciando.
Il vuoto, non il pieno.
Il nulla, non il tutto.
Dedico questo lavoro a tutti quelli che come me vedono il nulla davanti a loro.
Accecati dalla luce del vuoto.
E a tutti quelli che vedono il nero fissando il nulla dico:
ve lo meritate.
I AM
NOTHING™
by Federico Pepe
Often, more and more often we find ourselves with nothing to say.
How can this be? After all, the years advance or become less and less.
Experiences accumulate, as do meetings, exchanges and thoughts.
What makes us feel so naked and empty in so many situations?
We are like punctured tires. We lose air.
Inexorably.
The spare tire puts us back on the road,
but always on a different road from the one we were on.
And we don’t get lost there, but others do, they lose us. They don’t see us anymore.
They don’t care much about losing sight of us, why should they?
And to us? Do we care? Do we care about losing sight of all of them?
No.
Certain; another road, another void, another nothing to face.
But that’s what we’re hunting for.
The emptiness, not the full.
Nothingness, not everything.
I dedicate this work to all those who, like me, see nothingness in front of them.
Blinded by the light of the void.
And to all those who see black while staring into nothingness I say:
you deserve it.
AUT CAESAR,
AUT NIHIL
di Elena Volpato
L’ultima volta che mi è accaduto di osservare un dittatore intento a giocare col nulla, si trattava di
Charlie Chaplin in una delle scene più belle della storia del cinema, quando fa sobbalzare un
mappamondo leggero come un palloncino, impersonando Adenoid Hynkel, parodia di Adolf Hitler.
All’inizio della sequenza Chaplin pronuncia uno storico motto che fu di Cesare Borgia: Aut Caesar,
aut nihil (O Cesare, o nulla). Lo fa con l’intensità di un giuramento, o di una premonizione,
apprestandosi ad afferrare la sferica vacuità del globo che farà danzare nell’aria, spingendolo
verso il soffitto della magniloquente sala del suo studio, indossando lucidi stivali neri e pantaloni
alla zuava. La fine della scena è un’allegoria del destino a cui è condannato il dittatore e il mondo
insieme a lui. Nonostante il film sia del 1940 e tutto dovesse ancora compiersi, il palloncino-globo
finisce con lo scoppiare tra le mani di Hynkel che si accascia, singhiozzante, sulla sua grande
scrivania. Sembrava Cesare. Ha vinto il nulla.
Conosco Federico Pepe da qualche tempo. L’ho incontrato per la prima volta nel suo spazio
milanese Le Dictateur Studio. Non ho mai voluto chiedergli perché lo abbia chiamato così, per
quella forma di ritrosia che è necessario avere con i motti di spirito: spiegarli è un peccato
imperdonabile. Ora però mi trovo a parlarne, perché quel nome c’entra col progetto Nothing™
tanto quanto il motto di Cesare Borgia e non posso sottrarmi dal dire che ho inteso la scelta di
Pepe come una versione sufficientemente sfrontata dell’appellativo latino di elegantiae arbiter. Nel
nostro mondo l’arbitro è colui che applica un regolamento, ma pochi sono gli ambiti in cui un
regolamento non si dà, tanto quanto non si può dare nel campo dell’eleganza, così come della
moda, del design o della grafica – visto che stiamo parlando di uno studio che oltre a occuparsi
d’arte, si occupa di comunicazione, branding e pubblicità.
Difficile immaginare qualcosa di più arbitrario del libero modificarsi delle forme. E se quello che in
un determinato momento viene riconosciuto da un gruppo, una società, una cultura, come bello
ed elegante è una scelta arbitraria, chi contribuisce a determinare quella scelta non può che agire
d’imperio, senza fornire ragioni, senza offrire significati, donando alla forma una sua momentanea
e persuasiva fascinazione, esattamente come un dittatore.
L’esteta è un dittatore. Preciso: l’esteta è un dittatore della forma assoluta, assoluta in quanto
svincolata da contenuti e significati che la renderebbero necessaria e, dunque, non più
arbitrariamente libera. L’esteta è profondamente consapevole del nulla che quella forma avvolge.
Pepe è il dittatore consapevole dell’inanità del mondo. Potrebbe diventare una maschera
malinconica, oppure, come Chaplin, trasformare in una scintilla di bellezza il nulla che ha toccato
e persino il presentimento tragico che vi ha sentito in profondità.
Quando Pepe, mesi fa, mi chiamò per parlarmi di una sua opera sul nulla, da realizzarsi ad aprile –
il mese che a Milano è dedicato al Salone del mobile e alla fiera d’arte MiArt – l’ho ascoltato
parlare e intanto tornavo con la memoria al sapore metallico dei caratteri cubitali della sua grafica.
Hanno forme a lingotto, solide e aggressive come il bugnato di Palazzo dei Diamanti a Ferrara.
Uniscono al bianco e nero l’oro e il porpora. Sono i colori delle insegne di Giulio Cesare, dittatore,
della Repubblica romana e di mille monarchi. Sono i colori del potere. Mi immaginavo Pepe
immerso nello spazio della rete produttiva milanese, nella frenesia del fare che porta alla
preparazione del Salone del mobile, nel suo studio di via Melzo, tra la regalità dei suoi colori e la
prepotenza pop di alcuni suoi oggetti di design, ma intanto lo ascoltavo e mi stava parlando del
nulla... il nulla, quell’argomento senza fine, legato all’abissale mistero del non essere, ai
presocratici, alla doppia porta di Parmenide, al doppio abisso di Pascal, a Nietzsche e al pensiero
tragico dell’antica Grecia, al fondo buio, immemoriale, da cui eternamente riemergono le immagini
del mito e le parole dell’oracolo. Quel nulla e... le dictateur, colui che dice e così sia! E se lo dice
credendoci fino in fondo, con la stessa strafottente convinzione della sua grafica, la strana magia
si avvera e quel che prima era nulla, poi c’è, occupa uno spazio nel mondo. Le dictateur, che non
può che trovare sempre nuovi modi di dire je suis, io sono, mi stava parlando del senso del non
essere.
Ho pensato fosse assurdamente bello, a maggior ragione, perché me ne parlava con ironia.
Avrebbe potuto impersonare un nuovo principe Ludwig che dopo aver costruito il suo mondo di
castelli e atmosfere wagneriane, ci immaginiamo debba morirvi solo, di malinconia, ma il discorso
di Pepe faceva piuttosto pensare all’immagine dell’esteta di cui scrive Kierkegaard, che se mai
ricevesse in dono una bacchetta magica, la userebbe per pulirsi la pipa.
È la contraddizione di tutti gli esteti: scegliere con convinzione qualcosa, indicarla con la sicurezza
di un comando perché la seduzione che loro provano seduca anche gli altri attorno a loro, ma poi
distaccarsi dall’oggetto del loro desiderio, usarlo con noncuranza e abbandonarlo, perché il gioco
della scelta possa continuare. La vita dell’esteta è un continuo prendere e lasciare, un’altalena di
persuasione e distacco: tutto è interessante, nulla è interessante – una serie di tradimenti che la
leggerezza dell’ironia aiuta a perdonare.
Chi conosce il pensiero di Kierkegaard mi obbietterà che anche l’esteta disincantato, accomodato
in poltrona con pipa e bacchetta magica, è destinato alla distruzione e all’isteria. Vero, ma il fatto
è che per gli esteti la morte, il non essere, il nulla, sono ineludibili come per tutti, ma per loro si
tratta di corteggiarli con stile.
La stessa sera in cui Pepe mi parlò di Nothing™ mi inviò anche la prima versione del progetto. La
prima scritta che lessi su quelle pagine fu: Nothing™ will make you happy. Era il perfetto incipit:
un dandystico calembour dove si promette la felicità come in una réclame anni cinquanta e
sessanta, mentre ci viene detto, esattamente con le stesse parole, che l’infelicità è inevitabile. La
differenza tra i due significati opposti della frase, i due volti – felice e triste – della stessa
medaglia, è data soltanto da un piccolo apice: TM, trademark. Come a dire che la natura
commerciale – l’idea di produrre, vendere, far girare il nulla sul mercato – è il sottile diaframma
che separa un’impossibilità da una possibilità, il nichilismo dall’immaginazione. Ma quella
possibilità sembra contenere sin dalla sua origine la consapevolezza di un’impossibilità: se
Nothing™ will make you happy, allora il claim sta a dichiarare che qualcuno sta per “venderti” aria
fritta, fuffa. Accettarla, possederla, persuadertene, ti farà sentire meglio, ma sappi, se non te ne
fossi già accorto prima, che in quel vuoto tirato a lucido si annida la radice del non essere che
tanto ti fa paura, che ti affanni a riempire di qualcosa pur che sia.
Questo però è solo il primo e il più ovvio livello di lettura. E se invece fosse esattamente il
contrario? Se il nulla fosse il fondamento di ogni possibilità?
Surround yourself with Nothing™, recitava la seconda pagina del progetto. Se accettare il nulla e
immergervisi fosse all’origine delle possibilità, di ogni possibilità creativa, della libertà di fare? Se il
nulla fosse la condizione che rende possibile tutto? Il nulla sarebbe allora il motore primo che
mette in moto la danza. Democrito sarebbe stato d’accordo, convinto che solo l’esistenza del
vuoto permettesse il verificarsi del moto, il grande movimento degli atomi che fluttuando dando
forma al mondo. Una danza leggera come il pulviscolo che si muove nella luce di Lucrezio è la
danza del Chaplin dittatore, con il suo piccolo mondo fatto d’aria. Una danza è quella orchestrata
da Pepe attorno a un nucleo vuoto. Pensate a tutte le attività, a tutto il fare che la sua opera ha
innescato: contenitori impossibili – come surrealistiche macchine celibi alimentate dal nulla –
irrealizzabili ma disegnati, marchiati, animati e poi scatoloni vuoti spediti, trasportati, consegnati
con una rete di riders e forse, chissà, inviati via cargo dall’altra parte del mondo... se lì dentro,
dentro gli scatoloni chiusi con il nastro adesivo di Nothing™, mandati in giro per musei e spazi
d’arte, ci fosse qualcosa, tutto il progetto non sarebbe che semplice lavorio, logistica,
comunicazione, ma Nothing™ è nulla e dentro gli scatoloni c’è solo aria, dunque tutto quel
movimento di pensieri e azioni, quel movimento di biciclette, postini e furgoni, non è che una
danza, un’opera d’arte. Lo è per via di quel nulla che la muove. Lo è perché nulla la ha causata,
perché è un movimento vano e innecessario, inutile e libero.
Chi intende la sottile relazione che unisce l’esteta all’arbitrarietà e gratuità del nulla, alla libertà e
bellezza del gesto immotivato, alla scelta senza ragione, alla forma senza significato, non può
stupirsi di constatare la vicinanza tra gli assunti di un filosofo illuminista come Immanuel Kant, che
nella Critica del giudizio afferma che l’arte non può essere utilitaria perché il suo valore e la sua
autonomia dipendono dalla sua “finalità senza fini”, e le convinzioni di due esteti, di due
elegantiae arbitri come Oscar Wilde e Téophile Gautier che sostennero con convinzione
l’imprescindibile carattere di somma inutilità della vera arte e del vero bello.
Sin dalla prima versione del progetto, Nothing™ è caratterizzato da alcuni elementi visivi: le scritte
pop fatte con le lettere del font Cooper Black, tondeggianti ed esuberanti come se il vuoto vi
premesse dentro, e un accordo di colori caldo-freddi, giocati sull’accoppiamento dell’azzurro con
una piccola varietà di ocra: dal giallo, all’arancio, fino al marrone del cartone da pacchi. La scritta
Nothing™ campeggia su un volume disegnato per sembrare tridimensionale, come fosse appena
fuoriuscito dal piano della pagina, spinto a molla come un tasto schiacciato che torna a sollevarsi,
con gli angoli arrotondati e l’aspetto friendly, non aggressivo. Vedere il nulla trattato visivamente
come il più giocoso dei prodotti, mi ha inevitabilmente ricordato un ben diverso esteta e il nulla
costantemente in agguato sotto la superficie delle sue opere.
In gioventù mi è capitato di insegnare storia dell’arte contemporanea in un’Accademia di Belle Arti
e una delle cose che più mi sono rimaste impresse di quei pochi anni di insegnamento è
l’espressione che si dipinse sul volto di uno studente durante una lezione sulla Pop art
statunitense. Avevo da poco ultimato le lezioni sull’Informale e l’Espressionismo astratto con la
loro intensità espressiva, con il dolore e gli artisti suicidi. Suppongo che l’inizio della trattazione
della Pop fosse stato accolto dal mio uditorio come il benvenuto arrivo di un po’ di dimentica
allegria. Tutto andò come si aspettavano, almeno per un po’, ma poi parlai delle Marilyn di Warhol
e dei suoi ritratti di figure celebri, subito dopo aver citato le latte di zuppa Campbell e la Brillo
Box. Lì non potei fare a meno di accennare velocemente al vuoto che stava dentro quelle scatole
e dietro quei volti noti, alla morte della Monroe che precedette il primo ritratto serigrafato di
Warhol e che permaneva come un’inquietudine in quell’opera. Lo studente alzò la mano e
protestò: “Mi scusi ma cosa c’entrano Warhol e i suoi magnifici colori con la morte?” Allora
raccontai delle sue opere con le immagini di sedie elettriche e di incidenti d’auto, riferii la frase di
Wahrol sulla ripetizione delle forme: “The more you look at the same exact thing, the more the
meaning goes away, and the better and emptier you feel.”, parlai del senso di dissoluzione che si
nasconde nella mancata messa a registro dei colori del trucco di Marilyn, eccessivi e sbavati,
come la tintura che cola dalla fronte di Gustav von Aschenbach in Morte a Venezia di Visconti. Lo
studente ascoltava attento e a un certo punto cambiò faccia nel silenzio più completo dell’aula.
Aveva capito cosa c’entrasse la morte. Il nulla si era insinuato tra i suoi amati colori pop e
suppongo non se ne sia più andato.
L’episodio mi è tornato alla memoria sfogliando il progetto di Nothing™, chiedendomi se Pepe
potesse davvero imboccare il percorso in senso inverso, transitando per la medesima soglia, le
forme del pop, e riconquistando la leggerezza dell’ironia.
Tra gli anni cinquanta e sessanta, gli stessi delle incantevoli e ingenue pubblicità di innumerevoli
prodotti per la casa e per la felicità, il nulla si è insinuato nell’arte, e non soltanto tra le opere di
Warhol. Nel 1958 Yves Klein, alla Galleria Iris Clert di Parigi, fece entrare tremila invitati, dopo una
lunga coda, in uno spazio perfettamente vuoto a cui si accedeva attraversando una tenda blu.
Quell’apparente nulla che li aspettava era però denso di sensibilità pittorica, la medesima che
Klein perimetrava concettualmente in alcune aree vuote della città, vendendone il nulla che
contenevano, vendendo le sue zone di sensibilità pittorica per un corrispettivo in foglia d’oro. Era
paradossalmente la parte commerciale, l’accordo d’alienazione, a consentire al collezionista di
trasformarsi in un contemplatore. Nel momento in cui il vuoto si trasformava in oro e il nulla in
qualcosa di così prezioso e reale da volerlo pagare, allora il nulla diventava reale, veniva “visto”.
Klein prendeva poi i frammenti di volatile foglia d’oro e li liberava nell’aria, lasciava che si
disperdessero al vento come piccoli riflessi di luce. Che il vuoto, denso di sensibilità pittorica per
indicazione dell’esteta-artista, potesse essere venduto, potrebbe sembrare un paradosso, ma che
per riscattarlo si dovessero trasformare delle banconote in foglia d’oro, a ben vedere, era invece
una semplice tautologia. L’oro, il colore fatto di luce, era l’immagine stessa della sensibilità
pittorica. Dai tempi dei fondi oro medievali, stava a rappresentare lo spazio dell’infinito
immateriale dove il nulla e il tutto si confondono.
Anche Pepe gioca con le dinamiche del commercio, ma svuotandole dall’interno, perché ha
registrato Nothing come marchio e perché cerca di assicurare il suo inverosimile prodotto. Per
farlo, deve far comprendere quanto prezioso sia il nulla e fino a che punto sia impossibile
distruggerlo, o anche solo scalfirlo. L’assicuratore può stare tranquillo. Ci hanno provato secoli di
filosofia a eliminarlo: nulla da fare.
L’oro e il blu – il particolare blu registrato presso l’Institut national de la propriété industrielle –
erano colori identificativi di Klein. Per Nothing™ Pepe ha scelto un accordo di base azzurro-giallo
(cielo e luce) e azzurro-ocre (cielo e terra). È un po’ come affermare che il nulla sorge lungo la linea
d’orizzonte: luogo irraggiungibile, spazio interstiziale, non geografico ma concettuale,
immaginifico. Se il nulla è un abisso, quell’abisso si apre oltre quella linea che non c’è, oltre le
colonne d’Ercole, dietro le tele di Fontana, dietro la scenografia del Truman Show. Sembrerà
strano e forse gratuito che io vi insista tanto, ma lo studio dei colori ha un padre che per gli artisti
e i letterati non è Newton, ma Goethe. E quell’incontro di colori azzurro-giallo, blu-oro, non è un
accordo qualsiasi quando ci si confronta con l’abisso del nulla.
Goethe scelse di far abbigliare il suo giovane Werther con un panciotto giallo e una marsina blu.
Werther li indossa il giorno in cui si innamora e il giorno in cui si uccide. Sembra che dopo lo
straordinario successo del romanzo, molti giovani tedeschi si vestissero allo stesso modo, talvolta
portando l’imitazione del personaggio oltre il vezzo estetico, fino al suicidio. Goethe non aveva
solo determinato una moda, ma aveva anche plasmato la figura del corteggiatore del nulla.
Questo è il nome che Sergio Givone, nella sua Storia del Nulla, dà alle figure come Werther, prese
dal fascino dell’assenza, consapevoli che per appropriarsi pienamente della propria vita è
necessario perderla, consegnarla al nulla, tuffarsi nel vuoto per entrare nella dimensione
dell’eterno. Werther si avvicina alla finestra e vede tra le nuvole qualche stella. Le sue parole sono
rivolte a loro: “No, voi non cadrete! l’Eterno vi porta nel cuore, voi e me insieme.” Vestito dei colori
del cielo stellato, guardando il cielo stellato, Werther si abbandona al nulla come a un processo di
deificazione, come a una strada per l’assoluto.
Talvolta gli artisti si consegnano al vuoto del foglio bianco e in quel vuoto trovano la loro opera, la
creazione. I pittori orientali, cresciuti nella contemplazione del vuoto che è al cuore del taoismo,
sembrano saperlo da sempre, da quando fanno emergere le loro immagini e le loro scritte dal
bianco della carta come da una nebbia primordiale. Per gli artisti occidentali è stato invece un
lungo percorso di smarcamento dalla dimensione asfissiante dell’essere intesa come unica vitale.
Nel tutto pieno non c’è respiro. Dall’essere rotondo e perfetto non si crea nulla, c’è già tutto.
Paradossalmente anche la fede giudaico cristiana da cui discende l’horror vacui dell’Occidente,
persuaso che il non essere sia il contrario del bene, afferma che Dio creò il mondo ex nihilo, dal
nulla. Forse non c’è altro modo di creare. Ci vuole sempre un po’ di nulla per poter fare qualcosa,
altrimenti si troverebbe già fatto.
Cerco online “ex nihilo” per capire se c’è una fonte principale della nota espressione teologica
che mi sembra di conoscere da sempre. I primi cinque siti listati mi rimandano a Ex Nihilo Paris. Si
direbbe una casa di profumi. L’occhio mi cade su una confezione di Ex Nihilo Fleur Narcotique, ha
le lettere blu e oro, guarda caso, e il suo nome pare desideroso di ricordare il nichilismo di un
dandy come Baudelaire. Cosa ne direbbe Le Dictateur, il nostro arbiter elegantiarum? Forse che il
nulla deve correre più veloce di ogni moda per non rischiare di diventare qualcosa.
AUT CAESAR,
AUT NIHIL
by Elena Volpato
The last time I happened to observe a dictator playing with nothingness, it was Charlie Chaplin in
one of the most wonderful scenes in film history, when he juggles a globe as light as a balloon in
the role of Adenoid Hynkel, a parody of Adolf Hitler.
At the beginning of the sequence Chaplin pronounces a historical motto that was Cesare Borgia’s:
Aut Caesar, aut nihil (Either a Caesar, or nothing). He does it with the intensity of an oath or a
premonition, preparing to grasp the spherical emptiness of the globe he will set dancing in the air,
propelling it toward the ceiling of the grandiose hall of his studio, dressed in glossy black boots
and breeches. The end of the scene is an allegory of the fate to which the dictator is condemned
and the world along with him. Even though the film dates from 1940 and everything is yet to be
fulfilled, the balloon-globe ends up bursting in Hynkel’s hands as he slumps, sobbing, on his large
desk. He seemed to be a Caesar. He has gained nothing.
I have known Federico Pepe for some time. I met him for the first time in his Milanese space,
called Le Dictateur Studio. I never wanted to ask him why he called it that, out of that form of
reluctance that one must have with mottos: explaining them is an unforgivable sin. Now, however,
I find myself talking about it, because that name has as much to do with the Nothing™ project as
Cesare Borgia’s motto, and I cannot refrain from saying that I interpreted Pepe’s choice as a
sufficiently bold version of the Latin title elegantiae arbiter. In our world, the arbiter is he who
enforces a regulation, but there are few areas in which a regulation is not given, any more than in
the field of elegance, or fashion, design or graphics – given that we are talking about a studio that
not only deals with art, but also with communication, branding and advertising.
It is hard to imagine anything more arbitrary than forms freely modifying themselves. And if what
at a given moment is recognised by a group, a society, a culture, as beautiful and elegant is an
arbitrary choice, those who contribute to determining that choice can only act unilaterally, without
providing reasons, without offering meanings, giving the form a momentary and persuasive
fascination, exactly like a dictator.
The aesthete is a dictator. To be precise: the aesthete is a dictator of absolute form, absolute
insofar as it is freed from contents and meanings that would make it necessary and, therefore, no
longer arbitrarily free. The aesthete is acutely aware of the nothingness that that form envelops.
Pepe is the dictator aware of the inanity of the world. He could become a melancholic mask, or,
like Chaplin, transform the nothingness he has touched and even the tragic presentiment he has
felt deep within into a spark of beauty.
When Pepe called me months ago to talk to me about a work of his on nothing, to be realised in
April – the month that in Milan is dedicated to the Salone del Mobile and the MiArt art fair – I
listened to him talk and in the meantime I went back in my memory to the metallic flavour of the
cubic characters of his graphics. They have ingot shapes, as solid and aggressive as the
rustication of the Palazzo dei Diamanti in Ferrara. They combine black and white with gold and
purple. They are the colours of the insignia of Julius Caesar, dictator, of the Roman Republic and
of a thousand monarchs. They are the colours of power. I imagined Pepe immersed in the space
of the Milanese production network, in the frenzy of activity leading up to the preparation of the
Salone del Mobile, in his studio on Via Melzo, amidst the regal nature of his colours and the pop
arrogance of some of his design objects, but in the meantime I was listening to him and he was
talking to me about nothingness... nothingness, that never-ending subject, linked to the abysmal
mystery of non-being, to the pre-Socratics, to Parmenides’ double door, to Pascal’s double
abyss, to Nietzsche and to the tragic thought of ancient Greece, to the dark, immemorial depths
from which the images of myth and the words of the oracle eternally re-emerge. That nothingness
and... le dictateur, he who says and so be it! And if he says it believing it to the core, with the
same giddy conviction as his graphics, the strange magic comes true and that which before was
nothing, then is, then occupies a space in the world. Le dictateur, who can only ever find new
ways of saying je suis, I am, was talking to me about the meaning of non-being.
I thought it was absurdly beautiful; all the more so because he was talking to me about it
ironically. He could have impersonated a new Prince Ludwig who, after having built his world of
castles and Wagnerian atmospheres, we imagine must die there alone, of melancholy, but Pepe’s
speech rather made me think of the image of the aesthete Kierkegaard writes about, who if he
ever received a magic wand as a gift, would use it to clean his pipe.
And such is the contradiction confronting all aesthetes: to choose something with conviction, to
point at it with the certainty of a command so that the seduction they feel will also seduce others
around them, but then to detach themselves from the object of their desire, to use it carelessly
and abandon it, so that the game of choice can continue. The life of the aesthete is a constant
take and leave, a seesaw of persuasion and detachment: everything is interesting, nothing is
interesting; a series of betrayals that the lightness of irony helps to forgive.
Those familiar with Kierkegaard’s thinking will object that even the disenchanted aesthete, seated
in an armchair with a pipe and a magic wand, is doomed to destruction and hysteria. True, but the
fact is that for aesthetes, death, non-being, nothingness, are as inescapable as for everyone, but
for them it is a matter of courting these in style.
The same evening that Pepe told me about Nothing™ he also sent me the first version of the
project. The first words I read on those pages was: Nothing™ will make you happy. It was the
perfect incipit: a dandyistic calembour where happiness is promised like in a 1950s and 1960s
advert, while we are told, in exactly the same words, that unhappiness is inevitable. The difference
between the two opposite meanings of the phrase, the two faces – happy and sad – of the same
coin, is only marked by a small superscript: TM, trademark. As if to say that the commercial nature
– the idea of producing, selling, marketing nothing on the market – is the thin diaphragm
separating an impossibility from a possibility, nihilism from imagination. But that possibility seems
to contain from its very origin the awareness of an impossibility: if Nothing™ will make you happy,
then the claim is to declare that someone is going to ‘sell’ you hot air, fakery. Accepting it, owning
it, persuading yourself of it, will make you feel better, but know, if you hadn’t realised it before,
that in that drawn-out emptiness lurks the root of non-being that so frightens you, that you
struggle to fill with something, with anything as long as it is.
This, however, is only the first and most obvious level of reading. But what if it were exactly the
opposite? What if nothingness were the foundation of all possibility?
Surround yourself with Nothing™, reads the second page of the project. What if accepting
nothingness and immersing yourself in it were the origin of possibility, of all creative possibility, of
the freedom to do? If nothingness were the condition that makes everything possible?
Nothingness would then be the prime mover that sets dance in motion. Democritus would have
agreed, convinced that only the existence of nothingness could allow motion to occur, the great
movement of atoms floating around giving shape to the world. A dance as light as the dust
moving in Lucretius’ light is the same dance as that of the dictator Chaplin, with his little world
made of air. A dance is that orchestrated by Pepe around an empty core. Think of all the activity,
all the doing that his work has triggered: impossible containers – like surrealistic celibate
machines powered by nothing – unrealisable but designed, branded, animated and empty boxes
shipped, transported, delivered with a network of riders and perhaps, who knows, sent via cargo
to the other side of the world... if there were something in there, in the taped boxes of Nothing™,
sent around museums and art spaces, the whole project would be nothing more than simple
work, logistics, communication. But Nothing™ is nothing and inside the boxes there is only air, so
all that movement of thoughts and actions, that movement of bicycles, postmen and vans, is
nothing but a dance, a work of art. It is because of that nothingness that moves it. It is so because
nothing caused it, because it is a vain and unnecessary movement, useless and free.
Those who understand the subtle relationship that ties the aesthete to the arbitrariness and
gratuitousness of nothingness to the freedom and beauty of the unmotivated gesture, to choice
without reason, to form without meaning, cannot be surprised to note the closeness between the
assumptions of an Enlightenment philosopher such as Immanuel Kant, who states in the Critique
of Judgment that art cannot be utilitarian because its value and autonomy depend on its having
‘no purpose external to itself’, and the convictions of two aesthetes, two elegantiae arbiters such
as Oscar Wilde and Théophile Gautier, who argued with conviction the inescapable character of
the supreme uselessness of true art and true beauty.
Ever since the first version of the project, Nothing™ has been characterised by certain visual
elements: the pop lettering made using the letters of the Cooper Black font, rounded and
exuberant as if emptiness were pressing into it, and a warm-cold colour scheme, playing on the
pairing of light blue with a small range of ochres: from yellow to orange to the brown of cardboard
packaging. The word Nothing™ stands out on a volume designed to look three-dimensional, as if
it had just popped off the plane of the page, spring-loaded like a squashed key that comes back
up, with rounded corners and a friendly, non-aggressive appearance. Seeing nothingness treated
visually as the most playful of products inevitably reminded me of a very different aesthete and
the nothingness constantly lurking beneath the surface of his works.
In my youth, I happened to teach contemporary art history at an Academy of Fine Arts, and one of
the things that has stuck with me the most from those few years of teaching is the expression that
appeared on a student’s face during a lesson on American Pop art. I had just finished my lessons
on Informal and Abstract Expressionism with their intensity of expression, pain and suicidal
artists. I suppose the beginning of the Pop lecture was greeted by my audience as the welcome
arrival of a bit of forgetful cheerfulness. Everything went as they expected, at least for a while, but
then I talked about Warhol’s Marilyn and his portraits of famous figures, right after mentioning
Campbell’s soup cans and the Brillo Box. There I couldn’t help but quickly mention the emptiness
that lay inside those boxes and behind those familiar faces, the death of Monroe that preceded
Warhol’s first screen-printed portrait and that lingered like a haunting in that work. The student
raised his hand and protested: ‘Excuse me, but what does Warhol and his magnificent colours
have to do with death?’ Then I spoke about his works with images of electric chairs and car
crashes, and I referred to Warhol’s phrase about the repetition of forms: ‘The more you look at the
same exact thing, the more the meaning goes away, and the better and emptier you feel.’, I spoke
of the sense of dissolution hidden in the excessive and smudged range of colours of Marilyn’s
make-up, like the dye dripping from Gustav von Aschenbach’s forehead in Visconti’s Death in
Venice. The student listened attentively and at one point his expression changed in the complete
silence of the classroom. He understood what death had to do with it. Nothingness had crept in
among his beloved pop colours and I suppose never left.
The episode came back to me as I leafed through the Nothing™ project, wondering if Pepe could
really take the path in the opposite direction, passing through the same threshold, through the
forms of pop, and regaining the lightness of irony.
Between the 1950s and 1960s, the same years as saw the enchanting and naive advertisements
for countless products for the home and for happiness, nothingness crept into art, and not only
among Warhol’s works. In 1958 at the Iris Clert Gallery in Paris, Yves Klein ushered in 3000 guests
who had formed a long queue, into a perfectly empty space reached by passing through a blue
curtain. That apparent nothingness that awaited them was, however, dense with pictorial
sensibility, the same that Klein conceptually established on the perimeter in certain empty areas of
the city, selling the nothingness they contained, selling his areas of pictorial sensibility for a
consideration in gold leaf. Paradoxically, it was the commercial part, the contract of sale, that
allowed the collector to transform himself into a contemplator. The moment the void was
transformed into gold and the nothingness into something so precious and real that he wanted to
pay for it, then the nothingness became real, was ‘seen’. Klein would then take the fragments of
volatile gold leaf and release them into the air, let them scatter in the wind like tiny reflections of
light. That the emptiness, dense with pictorial sensibility as instructed by the aesthete-artist, could
be sold, might seem a paradox, but that in order to redeem it, one had to turn banknotes into gold
leaf, on closer inspection, was instead a simple tautology. Gold, the colour made of light, was the
very image of pictorial sensibility. From the time of the medieval gold backgrounds, it stood for the
space of the immaterial infinity where nothingness and everything merge.
Pepe, too, plays with the dynamics of commerce, but by emptying them from within, because he
has registered Nothing as a brand name and because he seeks to secure his unlikely product. To
do so, he must make his target audience understand how precious nothing is and to what extent
it is impossible to destroy it, or even to scratch it. The insurer can rest assured. Centuries of
philosophy have tried to destroy it: no chance.
Gold and blue – the special blue registered with the Institut national de la propriété industrielle –
were Klein’s identifying colours. For Nothing™ Pepe has chosen a basic blue-yellow (sky and
light) and blue-ochre (sky and earth) arrangement. It is a bit like saying that nothingness arises
along the horizon line: an unreachable place, an interstitial space, not geographical but
conceptual, imaginative. If nothingness is an abyss, that abyss opens beyond that line that is not
there, beyond the Pillars of Hercules, behind Fontana’s canvases, behind the set of The Truman
Show. It may seem strange and perhaps gratuitous for me to insist on it so much, but the study of
colours has a father who for artists and men of letters is not Newton, but Goethe. And that blue-
yellow, blue-gold colour combination is not just any arrangement when confronted with the abyss
of nothingness.
Goethe chose to dress his young Werther in a yellow waistcoat and a blue tailcoat. Werther wears
them the day he falls in love and on the day he kills himself. It seems that after the extraordinary
success of the novel, many young Germans dressed in the same way, sometimes taking the
imitation of the character beyond aesthetic affectation to the point of suicide. Goethe had not only
determined a fashion: he had also moulded the figure of the wooer of nothing. This is the name
that Sergio Givone, in his Storia del Nulla (History of Nothingness), gives to figures like Werther,
caught up in the fascination of absence, aware that to appropriate one’s own life fully it is
necessary to lose it, to consign it to nothingness, to dive into the void to enter the dimension of
the eternal. Werther approaches the window and sees a few stars in the clouds. His words are
addressed to them: ‘No, you will not fall, celestial bodies: the hand of the Almighty supports both
you and me!’ Dressed in the colours of the starry sky, looking up at the starry sky, Werther
surrenders himself to nothingness as a process of deification, as a road to the absolute.
Sometimes artists give themselves up to the emptiness of the white paper and in that emptiness
they find their work, their creation. Oriental painters, raised in the contemplation of emptiness that
is at the heart of Taoism, seem to have known this all along, ever since they made their images
and writings emerge from the white of the paper as if from a primordial mist. For Western artists,
on the other hand, it has been a long journey of disengagement from the suffocating dimension of
being understood as the only vital one.
In the fullness of everything there is no breath. From the round and perfect being nothing is
created: there is already everything. Paradoxically, even the Judaeo-Christian faith from which
descends the horror vacui of the West, persuaded that non-being is the opposite of good, states
that God created the world ex nihilo, from nothing. Perhaps there is no other way to create. It
always takes a bit of nothingness to make something, otherwise it would already be done.
I search online for ‘ex nihilo’ to see if there is a primary source of the well-known theological
expression that I seem always to have known. The first five sites listed refer me to Ex Nihilo Paris.
Which sounds like a parfumerie. My eye falls on a packet of Ex Nihilo Fleur Narcotique: it has blue
and gold letters, as it happens, and its name seems eager to recall the nihilism of a dandy such as
Baudelaire. What would Le Dictateur, our arbiter elegantiarum, say about this? Perhaps that
nothingness must run faster than any fashion in order not to risk becoming something.
YOU ARE
READING
NOTHING™
Di Marco Simionato
Ho visto una serie di tubetti immaginati e progettati da un artista. Uno di questi riportava una
sorta di claim per sfidarmi a comprarlo, credo. Dubito sia un tubetto che contenga – che so... –
una crema reale, una sostanza per la pelle, qualcosa di curativo. Probabilmente è un tubetto
vuoto, privo di una qualche sostanza. Dubito persino che il tubetto sia reale. Ecco perché credo
sia un tubetto immaginario. Ma qualcosa di immaginato, se non è reale, dove esiste? Nella mia
mente, certo. Eppure, se è falso perché irreale, allora dovrei dire che qualcosa di falso esiste. Ma
il falso per definizione è ciò che non è, dunque ciò che non esiste. Nemmeno nella mia mente,
sebbene sia sicuro di averlo proprio visto. Non solo: ho immaginato persino che dentro a questo
tubetto inutile non ci fosse niente. Me l’ha suggerito la scritta, quel claim cui accennavo prima e
che dice: “Surround yourself with Nothing™”.
Se il tubetto esistesse davvero, vorrei provare ad aprirlo e qualche volta utilizzarlo su di me per
non avere assolutamente niente e nessuno intorno che mi disturbi. Chissà come mi sentirei...
Forse quel claim mi può fornire un indizio. Analizzandone la forma linguistica, l’espressione
"Circondati di nulla" sembra significare: "non lasciare alcuna cosa nelle tue vicinanze". Ma ho
l’impressione che l’artista voglia dirci di più. Quel nulla di cui mi circonderei non sarebbe solo
l’assenza di qualsiasi cosa, ma esso stesso sarebbe qualcosa: il nulla con l’articolo determinativo;
il nulla come sostantivo...ecco, forse è questa la sostanza che contiene il tubetto: substantia: ‘ciò
che sta sotto’: il nulla come qualcosa che non è una cosa e che sta sotto ad ogni cosa. D’altra
parte, non ci hanno insegnato che veniamo dalla polvere del nulla e torneremo nella polvere del
nulla? Nascita e morte – così pare – sembrano essere complici.
Immagino di consumare progressivamente il tubetto, qualche applicazione giornaliera, una sorta
di beauty routine. Avrebbe luogo una situazione parecchio strana: proprio perché si vuole
rimanere radicalmente senza alcunché intorno, persino l’assenza deve andarsene. Insomma, il
nulla è così tanto niente da essere assenza persino di sé stesso. Ma l’assenza dell’assenza – forse
– è una presenza. Chissà se questa paradossale presenza disturba, o se è proprio quello che
cerchiamo quando desideriamo stare veramente e totalmente da soli.
Alla fine, l’apertura del tubetto e una costante applicazione immaginata del suo contenuto irreale
mi hanno circondato di un problema irrisolvibile per definizione, l’aporia del nulla, via senza uscite
(a-poros); anzi, via impercorribile – ci dice l’antico “Poema” del filosofo greco Parmenide nel
frammento nr.2 -1 dal quale tenersi lontano, perché lì non c’è niente da vedere. Ma egli stesso ha
sfidato il limite del pensabile e del dicibile ponendoci di fronte a una trasgressione linguistica,
logica e ontologica, lasciando una eco nel pensiero occidentale che riverbera fino ad oggi. Fino
all’opera di Federico Pepe, di cui sto scrivendo ora.
Il nulla, infatti, è un concetto che si cancella da sé. Parmenide lo aveva capito; proprio lui, che
addirittura ha inventato il gioco del nulla, Un gioco aporetico per il quale c’è qualcosa che,
essendo assolutamente inesistente, non posso né pensare, né dire, ma che – proprio nel rifiuto di
concepire e nominare – mi trovo costretto in qualche modo a pensare e a dire. Una sfida che
l’artista Pepe ha accolto giocando molte partite, ciascuna delle quali evoca sfaccettature del
nulla...perché non è solo l’essere o la realtà a dirsi in molti modi (pollachos legomena, scriveva
Aristotele),2 ma – per chi accetta la sfida - anche il nulla ha molti modi di esprimersi.
Parlare di nulla o parlare del nulla? C’è un piccolo contenitore progettato da Pepe, una sorta di
bustina di zucchero, con su scritto ‘Nothing™ is different’ (p.132). La differenza del nulla è già
presente nel modo in cui si può utilizzare il termine: come quantificatore negativo (il connettivo
logico ‘non’ applicato a una serie di oggetti, più o meno ampia); oppure come sostantivo. Pepe
chiama all’appello il nulla spiazzando il fruitore della sua opera proprio perché confonde
consapevolmente quei due differenti modi d’uso. Utilizzare la parola ‘nulla’ per negare che ci sia
qualcosa o un insieme di cose è infatti diverso da utilizzarla per riferirsi a un oggetto bizzarro
inesistente. Pepe fonde insieme le due funzioni della parola perché imbusta l’oggetto bizzarro e
nega che ci sia qualcosa dentro il pacchetto. O forse contemporaneamente nega e afferma che
c’è qualcosa al suo interno, producendo così una contraddizione. Ma una contraddizione –
avrebbe sottolineato il filosofo Emanuele Severino – ha per contenuto proprio il nulla, sebbene
(ecco il punto) come negato.3 La scelta di Pepe, insomma, è una decisione ibrida capace di
mostrare in maniera visiva la differenza che marchia dentro e fuori, senza redenzione, la nozione
di nulla. E a sigillare questa impossibilità di redenzione troviamo un pezzetto di nastro adesivo che
chiude il risvolto della bustina.
Nulla e differenza, ma anche nulla come differenza (il nulla è differenza). Martin Heidegger è tra i
maggiori pensatori ad aver sottolineato la natura differente del nulla rispetto a qualsiasi oggetto.
Non, dunque, il nulla come semplice oggetto bizzarro accanto ad altri oggetti, ma una dimensione
che sta un passo oltre: il nulla come differenza dall’oggettualità, differenza ontologica tra nulla ed
entità o ente. Differenza, ma non separazione. Il nulla heideggeriano non si lascia “catturare” da
alcun oggetto, ma al contempo si annuncia in qualsiasi oggetto.4 Pepe mi sembra muoversi in
una direzione simile, laddove mostra una serie di oggetti che volutamente tentano di imprigionare
il niente sapendo che tale tentativo si dimostrerà sempre e comunque fallimentare, come ben
evocato dagli shopper che troviamo a pp.190-191 del catalogo, contenitori destinati a perdere
loro stessi e ciò che potrebbero contenere.
Si potrebbero rifiutare gli artefatti di Pepe, licenziandoli come inutili. Che cosa ce ne facciamo di
contenitori dentro cui – nel migliore dei casi – non riusciamo a riporre alcunché (cfr. ad esempio
p.151) e che quindi non ci servono? Cosa facciamo di oggetti che non servono a niente? Ebbene,
tra le provocazioni di Pepe, credo ci sia proprio l’invito a rifiutare tout court le sue opere. Nel
rifiuto, in effetti, è già presente un atto di annullamento. Quando si rifiuta, non semplicemente si
dichiara che l’oggetto del rifiuto è sbagliato (è istanza di errore, è falso), bensì si rinuncia ad esso.
Qui può venirci in aiuto il filosofo Gilbert Harman, secondo cui occorre distinguere tra rifiutare
(rejecting) e negare (denying) un enunciato (o più precisamente la proposizione veicolata da un
enunciato).5 Supponiamo di trovarci di fronte al cono-calice che si erge a lattina ideato da Pepe
(cfr. p.166). Potremmo dire: "Questo calice-cono-lattina è inutile", oppure "Questo calice-cono-
lattina è costruito in modo errato". Nel primo caso, la proposizione descrive il nostro senso di
rigetto nei confronti del cono-calice-lattina, tale da mostrare il nostro rifiuto di pensarlo come utile.
Nel secondo caso, invece, la proposizione indica che il prodotto è “fatto male”, ossia si negano la
utilità e validità dell’oggetto perché non risponde a certi requisiti. A mio avviso, l’opera di Pepe
gioca su entrambi i piani logico-linguistici: ci sfida sia a rifiutare (rejecting), sia a negare (denying).
E in entrambi i casi, oltre a provocare il fruitore, l’artista provoca il nulla nella accezione
etimologica del verbo ‘pro-vocare’, ‘chiamare fuori’.
Perché il nulla “vien fuori” dalle opere di Pepe? Sarebbe alquanto riduttivo e superficiale credere
che l’evocazione del nulla da parte dell’artista accada solo scrivendo ‘nothing’ qua e là. Questa
parola, iterata quasi in modo ossessivo, fa apparire il nulla perché è un termine così radicato,
letteralmente stampato o incarnato nelle opere e dalle opere di Pepe (si veda in particolare la
placca metallica ‘really Nothing™’, p.70), da mostrarci il legame tra il connettivo logico ‘non’ (la
negazione) e il nulla quale assenza dell’assenza. Di nuovo, la filosofia heideggeriana può fornirci
una chiave interpretativa. Nella sua famosa prolusione del 1929, Che cos’è metafisica?,6
Heidegger rovescia la tesi tradizionale secondo cui il concetto di nulla si origina dall’utilizzo della
negazione, sostenendo invece il contrario: “il nulla è più originario del ‘non’ e della negazione”. Se
diciamo di no all’opera di Pepe, proprio perché diciamo il ‘no’, ossia neghiamo l’utilità del suo
lavoro, allora accettiamo il nulla, gli diciamo di sì, magari senza accorgercene, nella misura in cui
l’assenza dell’assenza è la condizione di possibilità di qualsivoglia ‘no’. Si escludano pure,
insomma, gli artefatti di Pepe dal mondo degli oggetti possibili ed eventualmente realizzabili; e li si
escludano anche dalla catena del valore (supply chain), dalla logica del profitto sostenibile,
dall’imprenditorialità volta alla crescita dell’azienda o della società. È proprio un tale atto di
esclusione negativa ad evocare il nulla, se questo è il sostrato paradossale da cui qualsiasi
negazione trae la propria forza annichilente.
Nessuna profittabilità per le opere di Pepe, si diceva. In effetti, chi investirebbe in un imballaggio
che non è adatto a contenere qualcosa da vendere nel mondo reale (e forse nemmeno in un
possibile mondo immaginario)? Gli oggetti dell’artista si sottraggono alla logica del profitto perché
quasi impossibili da realizzare, oppure perché economicamente insostenibili. Ogni prodotto di
Pepe o è improducibile perché autocontraddittorio (un portaoggetti incapace di portare; uno
scatolone il cui destino è trasportare il vuoto); o è infattibile perché contro le leggi più basilari
dell’economia industriale (costi-benefici, domanda-offerta). Da un punto di vista logico ed
economico, o anche – per così dire – dal punto di vista della razionalità strumentale (per
parafrasare una famosa espressione di Max Weber), siamo nei pressi della contraddizione e,
come accennavo in precedenza, vi è un legame strettissimo tra nulla e contraddizione. Mentre
nella logica classica una contraddizione (ad esempio "In questo istante piove e non piove")
implica qualsiasi cosa (secondo l’adagio latino ex contradictione quodlibet), nella logica non-
classica che assume a modello di negazione la cancellazione vale l’opposto: una contraddizione
implica nulla (ex contradictione nihil sequitur). Il lavoro di Pepe mi sembra avvicinarsi proprio a un
tale sovvertimento della logica classica. L’esistenza (immaginaria o meno) dei suoi prodotti
improducibili e insostenibili implica l’esistenza del nulla, nella misura in cui da una contraddizione
non segue alcunché.
Tutta l’opera di Pepe – qualcuno dirà – è un gigantesco nonsense, tanto quanto le discussioni
filosofiche sul nulla. Ma che cos’è un nonsense? Secondo il filosofo James Conant, il nonsense è
un insieme di intelligible ingredients combined in an illegitimate way.7 Il nonsense così interpretato
è quindi una costruzione i cui elementi, presi da soli, hanno senso, ma ciò che si ottiene
combinandoli tra loro è privo di senso. Consideriamo ad esempio le due lattine che Pepe collega
insieme formando una sorta di ferro di cavallo (pp.78). Gli elementi di questa composizione, nello
specifico la parte più alta di ciascuna lattina e la relativa linguetta di apertura, di per sé hanno
senso (sono degli “intelligible ingredient”, dei costituenti comprensibili, intelligibili). L’insensatezza
nasce nel momento in cui tali elementi sono collegati tra loro. Di più: anche il claim ‘Nothing™
tastes like this’ avrebbe senso se fosse considerato da solo. Proviamo, insomma, ad isolare la
lattina (incluso il suo slogan) dal resto del “ferro di cavallo”, visualizzandone quindi la separazione
dall’altra lattina collegata. Non ci sarebbe niente di strano in una bibita che si proponga come la
più gustosa di tutte. Ma anche in tal caso nasce l’insensatezza, nella misura in cui Pepe combina
un claim sensato con una tabella di valori nutrizionali in cui ogni voce riporta ‘nothing’, essendo
una bibita composta di niente e che sa di niente. Di nuovo, una “illegitimate way” di combinare
ingredienti che di per sé sarebbero sensati, ma che, insieme, danno luogo a un nonsense.
C’è però anche un’altra accezione di nonsense, e mi piacerebbe capire se anch’essa sia presente
nell’opera di Pepe. La filosofa Cora Diamond sostiene che i componenti di un nonsense non
abbiano lo stesso significato quando compaiono in un enunciato sensato (a differenza di quanto
sostenuto da Conant): data una costruzione insensata, ciascun componente, anche se lo
consideriamo isolatamente, ha ormai subìto uno stravolgimento semantico per il fatto di essere
stato inserito in quel costrutto insensato.8 Ritornando alle lattine di Pepe: una volta che sono
collegate a ferro di cavallo, ciascuna lattina non è più una lattina. Analogamente, una volta che il
claim ‘Nothing™ tastes like this’ è stato coniugato con la tabella dei valori nutrizionali nullificati,
perde il significato che potrebbe aver avuto comparendo su una lattina reale di aranciata
realmente bevibile. Credo che una delle grandi potenzialità delle opere del catalogo ‘Nothing™’
risieda nel sapere dare voce a entrambi i sensi filosofici del nonsense (sia l’accezione proposta da
James Conant, sia quella suggerita da Cora Diamond).
Inutilità e (duplice senso di) insensatezza, dunque. Il lavoro di Pepe è un inutile nonsense. Se ne
potrebbe fare a meno, perché non serve a niente e perché, nel migliore dei casi, è comprensibile
solo se consideriamo le singole parti (ricordiamo l’esempio della singola parte alta della singola
lattina, isolata dal resto della figura) e solo se assumiamo la prima definizione di nonsense.
Eppure, l’inutile insensatezza dell’assenza, che scaturisce dalla decisione di non farcene niente,
esprime proprio quel potere causale o addirittura creativo dell’assenza: creatio ex nihilo, assenza
come condizione a priori di qualsiasi possibilità.
Che l’assenza abbia poteri causali sembra un po’ controintuitivo. In effetti, l’assenza è tale proprio
perché non è una cosa, e sostenere che l’assenza sia capace di causare qualcos’altro sembra
contraddittorio: l’assenza non è una cosa, quindi non può produrre effetti. Tant’è che la creazione
dal nulla nella teologia giudaico-cristiano, almeno nell’interpretazione mainstream, non è una
creazione dall’assenza assoluta, bensì è una creatio ex nihilo sui et subiecti (Tommaso d’Aquino):
l’atto creatore di Dio non crea il mondo dal nulla assoluto, ma dal nulla delle creature (un nulla
“relativo” – per così dire). Per farla ancor più breve, Dio non crea dal nulla assoluto perché almeno
una “cosa” c’è nell’atto creatore, ossia Dio stesso. Questa l’interpretazione mainstream...ma ci
sarebbero anche modelli teologici secondo cui Dio stesso è il nulla da cui si origina il mondo; e
tale concezione avvicinerebbe la teologia giudaico-cristiana alla cosmologia di alcune scuole
dell’Estremo Oriente (penso ad esempio alla Scuola filosofica di Kyoto). Ma smettiamo di
scomodare teologia e cosmologia, almeno per il momento, e cerchiamo un esempio meno
roboante di assenza che produca qualcosa. La famosa ciambella con il buco. “Non tutte le
ciambelle riescono col buco”, sostiene il proverbio. Che cosa fa sì che una ciambella sia proprio
una ciambella, una ciambella ben riuscita? Il buco, cioè l’assenza circolare di materia edibile.
Questa assenza è tra le cause dell’esser-ciambella di una ciambella. Altrimenti non si ha una
ciambella in tutto il suo splendore, ma un dolce, altrettanto buono, eppure meno caratteristico.
Ora immaginiamoci un potenziale cliente che ordina online un pacco misterioso del catalogo di
Pepe (p.110). Possiamo visualizzare anche cosa troverebbe all’interno dopo la classica consegna
quasi immediata, realizzatasi in un paio di giorni: un perfetto imballaggio che non contiene alcun
oggetto oltre sé stesso (cfr. pp.222-223). L’assenza del prodotto, ben preservata dall’imballaggio,
sarà causa di stizza, rabbia, sorpresa, divertimento, o un misto di queste emozioni. Il cliente
avrebbe dovuto essere un po’ più accorto al momento dell’ordine – gli indizi che fosse una
scatola vuota c’erano. Ma ciò che mi interessa sottolineare è la capacità dell’assenza di produrre
qualcosa, perlomeno di attivare nella persona delle emozioni. Come quando una persona non si
presenta a un appuntamento e la sua assenza ci causa qualcosa. L’assenza e il qualcosa,
dunque, possono stare in relazione tra loro in modo plausibile. La relazione si complica quando
l’assenza non è determinata, ossia limitata ad una entità o a un insieme di entità (l’assenza di un
certo prodotto, l’assenza di una certa persona, l’assenza di questo, l’assenza di quello), bensì è
assenza di tutto: nihil absolutum. La nozione di tutto (il tutto, tutto ciò che esiste) entra in gioco
quando si vuole pensare fino in fondo la nozione di nulla come – appunto – assenza di tutto,
assenza di qualsiasi cosa (persino di sé stessa in quanto assenza, accennavo all’inizio). Anche
Pepe in alcuni luoghi del suo catalogo ci ricorda il legame tra totalità e nulla: “Nothing™ is the
new everything”, “I love everything about Nothing™”, scrive l’artista rispettivamente a p.168 e a
p.98. Il venditore del nulla finisce con venderci tutto: se il cliente vuole e consuma tutto –
seguendo il proprio desiderio di infinito tipicamente umano – allora deve essere pronto a ricevere
anche il nulla, perché il primo si definisce solo in relazione di contrapposizione al secondo. Non
c’è totalità che sia davvero tale laddove non si accetti di pagare il sovrapprezzo dell’assenza che
rende veramente infinita quella totalità.
Quale totalità? Se il nostro desiderio di acquistare è infinito, allora perlomeno si espande in
direzione del futuro (e nel delirio del consumatore, forse anche verso il passato). Il futuro di solito
viene definito come l’insieme degli eventi che, almeno dal nostro punto di vista limitato, ancora
non ci sono, non sono ancora accaduti. Il futuro è un nulla rispetto a noi qui presenti perché, qui e
ora, è assente. Torniamo a quell’imballaggio che protegge l’assenza (pp.222-223). Possiamo
accostarci a quella scatola vuota rinforzata con polistirolo come a un luogo che si prende cura del
futuro, custodendo la sua assenza. Se il futuro fosse un oggetto già inscatolato, allora non ci
sarebbero progettualità e libertà, la strada sarebbe già data, predeterminata. Lasciando invece
uno spazio vuoto, custodito a dovere, ci garantiamo la possibilità di un mondo che può essere
diverso da così com’è. Insinuare il nulla nel nostro presente ci permette di mantenere aperto il
futuro. Forse è questo il tratto che distingue l’essere umano dalle altre specie, prima ancora della
razionalità, dell’intelligenza superiore, della sapienza: la capacità di immaginare una situazione
diversa da quella data. La capacità di immaginare mondi possibili, alternativi al mondo attuale.
Ovviamente, non possiamo immaginare a briglia sciolta, senza alcun limite, come se qualsiasi
nostro progetto potesse realizzarsi. Forse è per questo che le scatole vuote di Pepe, in varie
occasioni, seguono una certa linea, una certa forma, forme di vuoto. Come a dire: “fa ciò che
vuoi, ma sii consapevole dei limiti della (tua) forma”.
Proviamo allora a immaginarci dei mondi possibili, alternativi a quello effettivamente esistente.
L’espressione ‘mondo possibile’ è entrata nel gergo filosofico almeno a partire da Gottfried
Leibniz, diventando poi uno degli strumenti concettuali più utilizzati nella filosofia contemporanea.
In estrema sintesi, un mondo possibile è uno scenario o situazione globale diversa da quella che
attualmente (cioè, effettivamente) esiste. Un mondo dove tutto è esattamente uguale al nostro
mondo tranne per il fatto che io ho i capelli, anziché essere quasi calvo, è uno dei tanti (forse
infiniti) mondi possibili. Anche la nozione di nulla è stata per certi versi “addomesticata”,
concependo l’assenza di tutto come mondo vuoto, cioè uno scenario o situazione in cui non c’è
alcun oggetto. La domanda: “Avrebbe potuto o potrebbe esserci nulla?” è stata quindi
parafrasata nei termini seguenti: “Esiste un mondo possibile vuoto?” È interessante notare che
proprio i primi due filosofi ad addomesticare il nulla concependolo come mondo vuoto – ossia
David Lewis e Peter van Inwagen – sono arrivati ad escludere che un tal mondo sia possibile.9
Senza entrare nei dettagli delle argomentazioni di Lewis e van Inwagen, una delle motivazioni più
intuitive e semplici per escludere il nulla dal novero dei mondi possibili è questa: se un mondo
possibile è una situazione globale secondo cui le cose stanno in una certa maniera, cioè una certa
configurazione totale di oggetti, relazioni, eventi, etc., allora un mondo vuoto sarebbe una
situazione secondo cui non c’è alcun oggetto, relazione, evento, etc., e quindi non sarebbe
nemmeno una situazione globale. Insomma, il nulla in quanto mondo vuoto non sarebbe una tra le
varie possibilità (il mondo attuale dove sono quasi pelato; il mondo possibile in cui io ho i capelli; il
mondo possibile in cui la Terra è piatta; il mondo possibile in cui ci sono i folletti...; fino al mondo
possibile in cui non c’è niente), bensì il nulla sarebbe la negazione di qualsiasi opzione possibile.
Detto in altri termini: se il nulla è il mondo in cui non si dà alcunché, allora tale mondo nega
persino sé stesso e dunque non è nemmeno un mondo. La questione si risolve in modo deciso e
perentorio: non c’è da chiedersi se il nulla sia o non sia un mondo possibile semplicemente
perché esso non è neppure un mondo. Per ripristinare il nulla come opzione, e quindi come
scenario, configurazione in cui non c’è niente di configurato, dovremmo almeno ripristinare la
nozione di mondo; ma così facendo convertiremmo l’assoluta assenza in un oggetto (il mondo),
seppur vuoto. È quello che fa Pepe con le scatole vuote. Per conservare il nulla tra le opzioni
disponibili, è costretto a renderlo un involucro – un oggetto, dunque – rinunciando al contempo a
immaginare di cancellare via (il) tutto... sembra che anche Pepe, in fin dei conti, abbia
addomesticato il nulla imprigionandolo in delle scatole vuote. Ha anche lui tradito il nulla – come
gran parte della filosofia occidentale –rendendolo un oggetto (la scatola) tra gli oggetti, seppur
vuoto? Nulla e vuoto...forse passare dal nulla al vuoto consente di trovare una terza via accanto
alle due alternative parmenidee di essere e non-essere. Ma che cosa significa il termine ‘vuoto’? E
perché esso non è sinonimo del termine ‘nulla’?
C’è un’accezione di ‘vuoto’ che sembra distante dal significato attribuito di solito a questa parola
e che proviene dall’ambito di certe scuole buddhiste. Vuoto non come assenza di qualcosa, bensì
come interdipendenza. Ogni cosa è vuota: qualsiasi evento od oggetto non esiste
indipendentemente dalle relazioni che sussistono tra esso e le altre cose, ma esiste solo come
nodo di una rete di altre entità. Questa singola molecola d’acqua non esiste indipendentemente
dai due atomi di idrogeno e dall’atomo di ossigeno che la compongono, tanto quanto i due atomi
di idrogeno e l’atomo di ossigeno non esistono a prescindere dall’essere gli atomi di quella
specifica molecola d’acqua. Il figlio esiste perché è in relazione genetica con i propri genitori, ma
questi esistono come tali perché sono genitori del figlio, altrimenti non sarebbero i genitori di
questo figlio. Guardiamo la costruzione che Pepe ci presenta alle pp.82-84: l’insieme di palline
vuote esiste perché esistono le singole palline aggregate tra loro, ma contemporaneamente
ciascuna pallina è quella che è perché fa parte della composizione. Non si tratta di dichiarare
inesistenti le cose (nichilismo ontologico), bensì di chiamarle “vuote” nell’accezione di dipendenti
l’una dall’altra. L’inesistenza è l’assenza di indipendenza (o assenza di sé indipendente, per dirla
in modo più buddhista): ogni cosa dipende da tutto (il resto) e tutto (il resto) dipende da ogni cosa.
Il sé indipendente (l’auto-identità di un oggetto) è vuoto perché non c’è un sé indipendente,
qualcosa che sia identica a sé stessa senza essere relazionata ad altro da sé. Il lavoro di Pepe,
insomma, mi sembra molto lontano da una prospettiva nichilista, dove si declama – certe volte
con una qualche soddisfazione decadente - la nullità di ogni cosa e dove il “senso di vuoto” è
percepito come cifra della depressione.
Questo senso di vuoto, in effetti, nel pensiero occidentale prevalente ha percorso la strada
dell’inesistenza depotenziata, la via quasi di un nulla, non assoluto (perché impensabile, indicibile,
inutile), ma relativo...quasi via di un nulla che è materia informe o ricettacolo (chora, scrive
Platone) pronto a ricevere forme; quasi via di un – letteralmente – “quasi-nulla” (prope nihil, scrive
Agostino d’Ippona). È la strada aperta da Democrito, che per sfuggire dall’ombra parmenidea del
non-essere in quanto assenza dell’assenza (autocontraddittoria, paradossale, improponibile, un
candidato impresentabile all’opinione pubblica greca), introduce il vuoto come spazio utile
affinché gli atomi si muovano, si incontrino e si scontrino, si aggreghino e disgreghino.
Un’intuizione, quella di Democrito, che ha avuto una fortuna enorme nella fisica, fino ad arrivare
alla fisica quantistica, dove il vuoto democriteo è raffinatissimo: un campo di energia
gravitazionale tendente a zero.
Eppure, l’intuizione democritea di una assenza che fa muovere gli elementi fondamentali della
realtà è tanto utile per la fisica, quanto inutile per un certo tipo di filosofia che, invece, si ostina a
riproporre l’assenza dell’assenza, l’assenza assoluta, l’assenza assolutamente inutile. Proviamo
allora a mettere insieme il movimento spiegato dalla fisica con l’inutilità a cui si condanna la
filosofia seguendo Federico Pepe nella sua impresa di far muovere il nulla, con servizi di delivery
locale o di trasporto su larga scala che consegnano scatole senza niente al proprio interno (cfr.
pp.240 e seguenti). Innanzitutto, già la nozione stessa di movimento si costituisce grazie al nulla: il
movimento è una forma del cambiamento e del divenire, cioè del passaggio da essere a non-
essere o viceversa. Se qualcosa si muove, essa in un istante è qui, mentre l’istante successivo
non è qui, ma è lì. Il movimento – affermano certi filosofi – è contraddittorio perché, per dire che
qualcosa realmente si sta muovendo, siamo obbligati a dire che in un certo punto dello spazio-
tempo quella cosa è e non è qui. Se fosse tutta qui, allora non si muoverebbe, ma sarebbe in uno
stato di quiete nel suo punto, questo-qui. Se fosse già lì, allora non si sarebbe mai mossa, ma
sarebbe in uno stato di quiete nel suo punto, quello-lì. Il nostro pensiero coglie sempre una
fotografia incompleta del movimento nella misura in cui non vede l’impossibile passaggio
dall’essere-qui al non-essere-qui, ma vede una serie di fotogrammi, ciascuno al proprio posto:
prima qui e poi lì. Il movimento si porta appresso il nulla in quanto non-essere. Pepe fa muovere il
nulla sottovuoto. Se il movimento è statica contraddizione di essere e non-essere, il delivery del
nulla sottovuoto messo in scena da Pepe è dinamismo contraddittorio. Le consegne organizzate
da Pepe sono inutili, tanto quanto il nulla assoluto di cui la fisica non si fa niente, preferendogli il
saggio vuoto democriteo che si è evoluto in vuoto quantistico. E al contempo quelle consegne
sono assenza di assenza, perché il nulla è sottovuoto.
Dove va il nulla sottovuoto di Pepe? Gira a vuoto, senza alcun senso? “Niente di nuovo sotto il
sole” – ripeterebbe forse l’ignoto Qoelet, che dà il titolo all’omonimo libro sapienziale biblico.
“Eterno ritorno dell’uguale” – gli farebbe eco Nietzsche, con la sua presunta visione circolare del
tempo. “A life full of nothing”, troviamo scritto in uno dei prodotti messi in circolo da Pepe. Si
tratta di una piccola confezione che mi ricorda il contenitore di una salvietta umidificata (p.122)
per pulire gli schermi dei dispositivi digitali. È uno strumento utilissimo per togliere via, cancellare,
le impurità da ciò che vorremmo vedere con maggior chiarezza. C’è il rischio di vedere troppo
bene, diventando consapevoli del nulla che riempie la nostra vita; oppure c’è l’opportunità di
vedere il bene superiore a qualsiasi altra idea, irriducibile a qualsiasi oggetto, paragonabile solo al
sole (come nel famoso mito della caverna di Platone) che rende luminoso il mondo intero? Non ci
sarà risposta, perché all’interno del contenitore non c’è alcuna salvietta umidificata. Ormai
dovrebbe essere chiaro al lettore che Pepe non vende qualcosa di utile, né per la vita quotidiana,
né per il senso della vita. Ciò non significa, però, che la vita perturbata dalle confezioni vuote
dell’artista sia senza senso. Forse sarebbe meglio dire che la vita cui accenna Pepe è insensata.
In italiano ‘senza senso’ e ‘insensato’ sembrano sinonimi. Invece il tedesco dell’austriaco Ludwig
Wittgenstein ci può aiutare, laddove invece l’italiano o altre lingue faticano di più: un conto sono le
proposizioni sinnlos, prive di senso, cioè proposizioni che non dicono alcunché di informativo
sulla realtà (le tautologie, ossia proposizioni sempre vere, e le contraddizioni, che sono sempre
false); diverse sono le proposizioni unsinning, ossia insensate, cioè quelle che oltrepassano i limiti
del senso, facendoci girare intorno ai bordi del pensiero e del linguaggio.10 Le proposizioni
sinnlos mostrano i paletti della recinzione entro cui possiamo muoverci logicamente: tra il sempre
vero e il sempre falso, entrambi inutili e non informativi, troviamo la varietà del mondo con le sue
sfumature di colore. Le proposizioni unsinning cercano di buttare giù la recinzione e travalicare i
confini del mondo dove risiede anche l’inesistenza della salvietta che pulisce lo schermo.
Qual è il motore che muove i mezzi di trasporto di Pepe? Abbiamo già visto che il fenomeno del
Nothing-delivery è un dinamismo contraddittorio. La “dinamo” è la contraddizione. Un filosofo che
ha utilizzato la contraddizione come motore è stato Hegel, per il quale il divenire o passaggio
dall’essere al non-essere, e viceversa, è analizzabile in termini di identità contraddittoria di essere
e nulla. Proprio perché, quando dico ‘essere’, non sto indicando niente di determinato, ma
l’assoluta indeterminatezza, ‘essere’ significa tanto quanto ‘nulla’. Il primo, infatti, è assenza di
determinatezza perché tutto in qualche modo è. Il secondo è assenza di determinatezza perché,
quando dico ‘niente’ non mi sto riferendo ad alcunché di determinato (se lo facessi, renderei il
nulla un qualcosa tra le cose). Ecco la contraddizione: i due massimi opposti – essere e nulla –
sono identici in quanto entrambi sono l’assenza di determinatezza, o indeterminatezza assoluta.
Ma tale contraddizione, lungi dal causare l’immobilità dei mezzi di trasporto, è proprio ciò in cui
consiste il movimento: l’hegeliano ci direbbe che l’essere non passa, ma è già passato nel nulla, e
viceversa. L’essere si è convertito nel nulla e il nulla nell’essere perché sono entrambi lo stesso:
indeterminatezza. Questa conversione è il divenire. Ma il divenire senza qualcosa che diviene non
si dà. Dunque è sempre qualcosa di determinato che si muove, diviene, passando dall’essere al
non-essere o dal non-essere all’essere. E le forme più evidenti di passaggio sono nascita e morte.
Finché non avremo chiarito la questione della nascita e della morte – ci ricorda Dogen Zenji,
maestro zen e filosofo giapponese del XIII secolo d.C. – non si capirà niente della vita. Anche
Pepe, forse, si è posto una questione simile. Trafficare col nulla, in effetti, porta prima o poi a
parlare di morte (più prima che poi, perché, nell’ordo cognoscendi umano, nullificazione e
mortalità si richiamano a vicenda in modo abbastanza intuitivo). Non è un caso – credo – che
Pepe si chieda ‘Is there anything after?’ (uno dei rari claim all’interno del quale non compare
esplicitamente il termine ‘nothing’, bensì ‘anything’) in una figura che sembra spezzata,
incompleta (p.112). C’è qualcosa dopo la vita (o dopo il punto di morte)? Come si completa la
figura spezzata, la vita interrotta? A tal proposito, in filosofia c’è un’antica argomentazione,
risalente ad Epicuro e poi ripresa da Lucrezio, che oggi prende il nome di symmetry argument. La
versione è abbastanza nota: non ha senso aver paura della morte perché, quando ci siamo noi,
essa non c’è, e quando essa c’è, noi non ci siamo. La simmetria sta nel fatto che l’inesistenza
antecedente alla nascita di ciascuno di noi – il nulla che mi precede fintanto che non vengo alla
luce – è appunto speculare al nulla che arriva dopo la morte. Aver paura dell’annullamento
mortale equivale – simmetricamente – ad aver paura dell’inesistenza pre-embrionale o pre-
concepimento, che dir si voglia. Due nulla altrettanto inermi e non offensivi, di cui non ha senso
avere paura. Questo, in estrema sintesi, ciò che ci aspetta dopo: la stessa nullità che ci custodiva
prima. La figura spezzata che viene alla luce nel catalogo di Pepe, e che si chiede se dopo ci sarà
qualcosa, non deve aver timore. Eppure, per quanti sforzi possiamo fare per convincerla a
smettere di chiedere, il suo claim esige risposta, perché la figura si sente incompleta. Sto
antropomorfizzando volutamente una scatola vuota: ciascuna persona sente la propria vita come
incompleta, se non addirittura spezzata, in certi momenti. La vita umana ha significato solo se c’è
“qualcos’altro” cui fa segno (Is there anything after?), sicché avvertiamo l’incompletezza perché
attendiamo altro ancora (anche se non sappiamo bene cosa); oppure la nostra vita ha significato
di per sé stessa, senza bisogno di altro cui far segno? La figura di Pepe è davvero incompleta o è
solo il nostro bisogno ingiustificato di completezza a vederla spezzata rispetto alla sua scatola-
anima gemella? Dal punto di vista umano, sembra ci debba essere altro...come quando l’ateo o
l’agnostico, pur rifiutandosi di credere nei dogmi di una certa religione istituzionale, ritengono che
“non possa essere tutto qui”. Invece, dal punto di vista della realtà (ma riusciamo ad avere un tale
punto di vista assoluto?), è senza senso chiedersi se la vita, intesa come totalità della realtà,
abbia un senso fuori di sé, semplicemente perché fuori dalla realtà non c’è niente. Dunque la
realtà ha in sé stessa il proprio senso. Non fa segno verso altro, perché il suo altro sarebbe nulla e
il nulla non c’è. C’è un compromesso tra le due posizioni appena viste – una vita che desidera
altro da sé e una vita che non può logicamente aspirare ad altro da sé, pena la contraddizione del
niente? L’opera di Pepe tenta una mediazione tra queste due posizioni esistenziali, portando
all’interno della realtà, sottoforma di sottovuoto, il senso irreale di cui crediamo di aver bisogno.
Ma quando si porta esplicitamente il nulla all’interno della realtà, si ottiene qualche strano effetto,
ad esempio gli shopper che ho già menzionato in precedenza. Guardiamo lo shopper di
pp.193-195: è un trasparente e cristallino oggetto di disfacimento temporale. Tempo e
annichilimento sono alleati, almeno secondo la nostra personale esperienza del tempo. Il
(presunto) legame tra tempo e non-essere è ben noto in filosofia (cfr. ad esempio Confessioni di
Agostino).11 L’istante presente (l’ora) è inafferrabile perché, quando cerco di pensarlo-dirlo-
afferrarlo (ora!), è già passato. E se provassi a giocare d’anticipo, non starei concependo l’istante
presente, bensì quello futuro che non è ancora sopraggiunto. Insomma, il presente è un confine
nullo tra il non-essere-ancora del futuro e il non-essere-più del passato. Il presente in quanto ‘ora’
non è mai abbastanza, lo shopper di Pepe si disfa.
Riusciamo almeno a trovare il tempo per fermarci un attimo e aprire uno dei contenitori vuoti di
Pepe? Potrebbe essere un semplice scatolone, oppure un oggetto più elaborato che in alto si
chiude con un coperchio simile a quello delle lattine, elemento ricorrente nelle idee di Pepe. In
entrambi i casi, una volta che avremo aperto lo scatolone o dopo aver alzato la linguetta della
lattina, scoperchieremo la vera identità dell’oggetto, che quindi avrà concluso la sua funzione.
L’istante che ci ritagliamo per aprire il contenitore è uno e irripetibile. Di nuovo: l’ora non è mai
abbastanza. Non c’è ripetizione, non è un’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica,
per citare il titolo di un famoso scritto di Walter Benjamin.12 L’annullamento dell’istante, così
come l’annullamento della utilità del contenitore, non ritorna, non si può riprodurre. “Be aware that
Nothing™ can lead to nothing”, scrive Pepe a p.90. L’irrimediabile nulla di cui si compone ogni
contenitore dell’artista può portare (solo) ad altro nulla. E qui Pepe – consapevolmente o meno –
mostra un volto parmenideo, quello da cui siamo partiti attraverso questo breve viaggio.
“Nothing™ can lead to nothing”, infatti, richiama il principio enunciato dal parmenideo greco
Melisso di Samo, che verrà poi espresso con il famoso divieto di pensare che qualcosa possa
emergere dal nulla: ex nihilo nihil fit. Pepe sembra rispettare questo principio, almeno in modo
parziale: ciò che verrebbe fuori dal bizzarro contenitore fatto di nulla (ex nihilo) sarebbe esso
stesso un nulla (nihil fit) nella misura in cui l’istante dedicato ad aprirlo – il presente – è confine
nullo tra il non-essere del passato e il non-essere del futuro, come si diceva prima. Einmal ist
keinmal – ciò che è accaduto soltanto una volta è come se non fosse mai accaduto, ci avverte un
proverbio tedesco.
Un contenitore di nulla, un nulla di contenitore. Un pensiero da nulla, un nulla di pensiero.
"Pensare il nulla" equivale a "non pensare nulla"? E l’intera opera di Pepe ‘Nothing™’ è un
pensiero del nulla o un non pensare a nulla? ‘Nothing’ di Pepe non rappresenta nulla o
rappresenta il nulla? Ritorna, qui, una delle domande da cui siamo partiti: ‘nulla’ è solo un termine
che si riferisce alla negazione di qualsiasi cosa, oppure possiamo utilizzarlo anche come
sostantivo (il nulla)? L’opera di Pepe ha il merito di mostrare che cosa succede quando si fa
confusione (letteralmente: ‘fondere insieme’) tra i due macro-livelli, quello della negazione logica e
quello della nientità pre-logica, giocando ai limiti del pensiero, dove si incrociano diversi linguaggi
(artistico, scientifico, economico, religioso, filosofico, etc.). E questa confusione produce rumore
non tanto attraverso argomentazioni filosofiche, bensì lasciando parlare oggetti di vita quotidiana
in cui viene inoculata l’assurdità di una campagna marketing il cui brand è ‘Nothing™’.
YOU ARE
READING
NOTHING™
by Marco Simionato
I saw a series of tubes imagined and designed by an artist. One of them had some sort of claim to
challenge me to buy it, I think. I doubt it’s a tube containing – I don’t know – a real cream,
something for the skin, something healing. It is probably an empty tube, devoid of any substance.
I doubt that the tube is even real. That’s why I think it’s an imaginary tube. But if something
imaginary is not real, where does it exist? In my mind, naturally. Yet, if it is false because it is
unreal, then I should say that something false exists. But falsehood by definition is what is not the
case, therefore it does not exist. Not even in my mind, although I am sure I have seen it. Not only
that, for I even imagined that there was nothing inside this useless tube. The writing suggested it
to me, that claim I mentioned earlier which says: ‘Surround yourself with Nothing™’.
If the tube were really to exist, I would like to try opening it and sometimes use it on myself so as
not to have absolutely nothing and no one around to disturb me. Who knows how I would feel...
Maybe that claim can give me a clue. Analysing its linguistic form, the expression "Surround
yourself with nothing" seems to mean: ‘don’t leave anything in your vicinity’. But I have the
impression that the artist wants to tell us more. That nothingness with which I am to surround
myself would not only be the absence of everything, but it would itself be something: the nothing
with a definite article; nothing as a noun... here, perhaps is the substance that the tube contains:
substantia: ‘that which lies underneath’: nothing as something that is not a thing and that
underlies every thing. On the other hand, have we not been taught that we come from the dust of
nothingness and return to the dust of nothingness? Birth and death – so it seems – seem to be
accomplices.
I imagine gradually consuming the tube with a few daily applications in a kind of beauty routine. A
rather strange situation would take place: precisely because I wish to remain radically without
anything around, even absence has to go. In short, nothingness is so much nothing that it is
absence even of itself. But the absence of absence – perhaps – is a presence. Who knows
whether this paradoxical presence be disturbing, or whether it is precisely what we seek when we
wish to be truly and totally alone.
In the end, the opening of the tube and a constant imagined application of its unreal content have
surrounded me with a problem that is unresolvable by definition, the puzzle or aporia of
nothingness, a path with no exits (a- poros); indeed, an impossible path – the ancient ‘Poem’ of
the Greek philosopher Parmenides tells us of it in fragment 2 –1 which is to be avoided, because
there is nothing to see there. But he himself challenged the limit of the thinkable and the sayable
by confronting us with a linguistic, logical and ontological transgression, leaving an echo in
Western thought that reverberates to this day. Until the work of Federico Pepe, about whom I am
writing now.
Nothingness, indeed, is a notion that erases itself. Parmenides understood this; he even invented
the game of nothingness, an aporetic game whereby there is something that, being absolutely
non-existent, I can neither think about nor mention, but which – precisely in refusing to conceive
and name it – I am somehow forced to think and mention it. Here’s a challenge that the artist
Pepe has taken up by playing many games, each of which evokes facets of nothingness...
because it is not only being or reality that can be said in many ways (‘pollachos legomena’, wrote
Aristotle),2 given that – for those who accept the challenge – even nothingness has many ways of
appearing.
Talking about nothing or talking about nothingness? There is a small container designed by Pepe,
a kind of sugar sachet, with the words ‘Nothing is different’ appearing on it (p.132). The difference
of nothing is already present in the way the term can be used: as a negative quantifier (the logical
connective ‘not’ applied to a more or less wide range of objects); or as a noun. Pepe calls to mind
nothingness, displacing the user of his work precisely because he consciously confuses those
two different modes of use. Using the word ‘nothing’ to deny that there is anything or a set of
things is in fact different from using it to refer to a bizarre non-existent object. Pepe fuses the two
functions of the word together because he packages the bizarre object and denies that there is
anything inside the package. Or perhaps he simultaneously denies and affirms that there is
something inside it, thus producing a contradiction. But a contradiction – the philosopher
Emanuele Severino would have pointed out – has as its content precisely nothing, although
(here’s the point) as negated.3 Pepe’s choice, in short, is a hybrid decision capable of visually
showing the difference that marks the notion of nothingness inside and outside, without
redemption. And to seal this impossibility of redemption we find a piece of adhesive tape that
closes the flap of the sachet.
Nothingness and difference, but also nothingness as difference (nothingness is difference). Martin
Heidegger is among the greatest thinkers to have emphasised the different nature of nothingness
with respect to any object. Not, therefore, nothingness as a mere bizarre object alongside other
objects, but a dimension that goes one step further: nothingness as difference from objecthood,
an ontological difference between nothingness and entities. Difference, but not separation.
Heidegger’s nothingness cannot be limited by any object, but at the same time announces itself in
any object.4 Pepe seems to me to be moving in a similar direction, where he shows a series of
objects that deliberately attempt to imprison nothingness knowing that such an attempt will
always and in any case prove unsuccessful, as is well evoked by the shoppers we find on
pp.190-191 of the catalogue, containers destined to lose themselves and what they might
contain.
We could reject Pepe’s artefacts, dismissing them as useless. What do we do with containers in
which – at best – we cannot store anything (see for example p.151) and which are therefore of no
use? What do we do with objects that serve no purpose? Well, among Pepe’s provocations, I
believe there is precisely the invitation to reject his works outright. In refusal, in fact, an act of
annulment already comes to the fore. When we reject, we do not simply declare that the object
being rejected is wrong (it is an instance of error, it is false), but we renounce it. Here the
philosopher Gilbert Harman can help us, according to whom we must distinguish between
rejecting and denying a sentence (or more precisely the proposition conveyed by a sentence).5
Suppose we are confronted with the cone-cup that represents a can as designed by Pepe (cf.
p.166). We could say: ‘This cup-cone-can is useless,’ or ‘This cup-cone-can is incorrectly made’.
In the first case, the proposition describes our sense of rejection with regard to the cone-cup-can,
such that it shows our refusal to think of it as useful. In the second case, on the other hand, the
proposition indicates that the product is ‘badly made’, that is we deny the usefulness and validity
of the object because it does not meet certain requirements. In my opinion, Pepe’s work plays on
both logical-linguistic levels: it challenges us both to reject and to deny. And in both cases, in
addition to provoking the viewer, the artist provokes nothingness in the etymological meaning of
the verb ‘to pro-voke’ (pro-vocare), ‘to call out’.
Why does nothingness ‘come out’ of Pepe’s works? It would be somewhat reductive and
superficial to believe that the artist’s evocation of nothingness only happens by writing ‘nothing’
here and there. This word, iterated almost obsessively, makes nothingness appear because it is
such an ingrained term, literally printed or embodied in Pepe’s works and artworks (see in
particular the metal plaque really nothing, p.70), that it shows us the link between the logical
connective ‘not’ (negation) and nothingness as absence of absence. Again, Heidegger’s
philosophy can provide us with an interpretative key. In his famous 1929 lecture, What is
Metaphysics?,6 Heidegger overturns the traditional thesis that the concept of nothingness
originates from the use of negation, arguing instead the opposite: ‘The Nothing is prior to the Not
and the Negation ’. If we say ‘no’ to Pepe’s work, precisely because we say ‘no’ – that is, we
negate the usefulness of his work – we consequently accept nothingness; we are saying ‘yes’ to
it, perhaps without realising it, insofar as the absence of absence is the condition of possibility of
any ‘not’. In short, let Pepe’s artefacts be excluded from the world of possible and possibly
realisable objects; let them also be excluded from the supply chain, from the logic of sustainable
profit, from entrepreneurship aimed at the growth of a company or organisation. It is precisely
such an act of negative exclusion that evokes nothingness, if this is the paradoxical substratum
from which any negation draws its annihilating force.
No profitability for Pepe’s works, it was said. Indeed, who would invest in packaging that is not
suitable to contain something that can be sold in the real world (and perhaps not even in a
possible imaginary world)? The artist’s objects eschew the logic of profit because they are almost
impossible to make, or because they are economically unsustainable. Every one of Pepe’s
products is either not producible because it is self-contradictory (an object holder incapable of
holding; a box whose destiny is to carry emptiness); or it is unfeasible because it goes against the
most basic laws of industrial economics (cost-benefit, supply-demand). From a logical and
economic point of view, or even – so to speak – from the point of view of instrumental rationality
(to paraphrase a famous expression by Max Weber), we are in the vicinity of contradiction and, as
I mentioned earlier, there is a very close link between nothingness and contradiction. Whereas in
classical logic a contradiction (for example ‘In this instant it is raining, and it is not raining’) implies
anything (in accordance with the Latin adage ex contradictione quodlibet), in non-classical logic,
which takes cancellation as the model of negation, the opposite is true: a contradiction implies
nothing (ex contradictione nihil sequitur). Pepe’s work seems to me to approach just such a
subversion of classical logic. The existence (imaginary or otherwise) of his non-producible and
untenable products implies the existence of nothingness, insofar as nothing follows from a
contradiction.
Some will say that Pepe’s entire oeuvre is a gigantic nonsense, just as are philosophical
discussions about nothingness. But what is nonsense? According to the philosopher James
Conant, nonsense is a set of ‘intelligible ingredients combined in an illegitimate way’.7 Nonsense
thus interpreted is therefore a construction whose elements, taken on their own, make sense, but
what you get when you combine them is meaningless. Consider, for example, the two cans that
Pepe links together to form a kind of horseshoe (pp.78). The elements of this composition, and
specifically the top of each can and its opening tab, make sense in themselves (they are
intelligible features). The nonsense arises when these elements are linked together. What’s more:
even the claim ‘Nothing™ tastes like this’ would make sense if taken on its own. Let’s try, in short,
to isolate the can (including its slogan) from the rest of the ‘horseshoe’, thereby visualising its
separation from the other connected can. There would be nothing strange in a soft drink claiming
to be the tastiest of all. But even then nonsense arises, insofar as Pepe combines a meaningful
claim with a table of nutritional values in which every entry states ‘nothing’, it being a soft drink
made of nothing and tasting of nothing. Again, an ‘illegitimate way’ of combining ingredients that
in themselves would be meaningful but together result in nonsense.
However, there is also another meaning of nonsense, and I would like to understand whether this
too is present in Pepe’s work. The philosopher Cora Diamond argues that the components of a
nonsense do not have the same meaning when they appear in a meaningful sentence (in contrast
to Conant’s argument): given a nonsensical construct, each component, even if we consider it in
isolation, has by now undergone a semantic distortion due to the fact that it has been included in
that nonsensical construct.8 Returning to Pepe’s cans: once they are linked up to form a
horseshoe, each can is no longer a can. Similarly, once the claim ‘Nothing™ tastes like this’ has
been combined with the nullified nutritional value table, it loses any meaning it might have had if it
had appeared on an actual can of real drinkable orange soda. I believe that one of the great
potentialities of the works in the ‘Nothing™’ catalogue lies in being able to give voice to both
philosophical senses of nonsense (both the meaning proposed by James Conant and that
suggested by Cora Diamond).
Uselessness and (dual sense of) nonsense, then. Pepe’s work is useless nonsense. We could do
without it, because it serves no purpose and because, at best, it is only comprehensible if we
consider the individual parts (as per the example of the single top of the single can, isolated from
the rest of the composition) and only if we assume the first definition of nonsense. And yet, the
nonsense of absence, which arises from the decision to do nothing with it, expresses precisely
that causal or even creative power of absence: creatio ex nihilo, absence as an a priori condition
of any possibility.
That absence has causal powers seems a little counterintuitive. Indeed, absence is such precisely
because it is not a thing, and to claim that absence is capable of causing something else seems
contradictory: absence is not a thing, therefore it cannot produce effects. So much so that
creation out of nothing in Judeo-Christian theology, at least in mainstream interpretation, is not a
creation from absolute absence, but rather a creatio ex nihilo sui et subiecti (Thomas Aquinas):
God’s creative act does not create the world from absolute nothingness, but from the nothingness
of creatures (a ‘relative’ nothingness, so to speak). To put it even more succinctly, God does not
create from absolute nothingness because at least one ‘thing’ is in the creative act, namely God
himself. This is the mainstream interpretation... but there are also theological models according
to which God himself is the nothingness from which the world originates; and such a conception
would bring Judeo-Christian theology closer to the cosmology of some Far Eastern schools (I am
thinking, for example, of the Kyoto School of philosophy). But let us stop bothering theology and
cosmology, at least for the moment, and look for a less pretentious example of absence
producing something. A doughnut with a hole. For there is an Italian proverb that states ‘Not all
doughnuts succeed in having a hole,’ which best translates as ‘Things can’t be expected to turn
out right every time.’ What makes a doughnut a doughnut, a doughnut that has ‘turned out right’?
The hole, that is, the circular absence of edible matter (we’ll leave aside the existence of jam-filled
ball doughnuts for another day...). This absence is among the causes of a doughnut being a
doughnut. Otherwise, you don’t have a doughnut in all its glory but an equally good, yet less
distinctive pastry. Now let us imagine a potential customer ordering a mystery parcel from Pepe’s
catalogue online (p.110). We can also visualise what he would find inside after the typical near-
immediate delivery, realised in a couple of days: a perfect package containing no object other
than itself (cf. pp.222-223). The absence of the product, well-preserved by the packaging, will be
the cause of annoyance, anger, surprise, amusement, or a mixture of these emotions. The
customer should have been a little more careful when ordering – the clues that it was an empty
box were there. But what I am interested in emphasising is the ability of absence to produce
something, at least to activate emotions in the person. Like when a person does not show up for
an appointment and their absence causes us something. Absence and something, then, can be
related to each other in a plausible way. The relationship is complicated when the absence is not
determined, i.e. limited to an entity or set of entities (the absence of a certain product, the
absence of a certain person, the absence of this, the absence of that), but is the absence of
everything: nihil absolutum. The notion of everything (the whole, everything that exists) comes into
play when one wants to think the notion of nothingness through to the end as – precisely – the
absence of everything, the absence of anything (even of itself as absence, as I mentioned at the
beginning). In some places in his catalogue, Pepe too reminds us of the link between totality and
nothingness: ‘Nothing™ is the new everything’, ‘I love everything about Nothing™’, the artist
writes on p.168 and p.98 respectively. The seller of nothingness ends up selling us everything: if
the client wants and consumes everything, following his own typically human desire for infinity,
then he must also be ready to receive nothingness, because the former is only defined in relation
to opposition to the second. There is no totality that is truly such where one does not accept to
pay the surcharge of absence that makes that totality truly infinite.
What totality? If our desire to buy is infinite, then at the very least it expands in the direction of the
future (and in the consumer’s delusion, perhaps also into the past). The future is usually defined
as the totality of events that, at least from our limited point of view, are not yet there, have not yet
happened. The future is nothing compared to us here present because, here and now, it is absent.
Let us return to that packaging that protects absence (pp.222-223). We can approach that empty
box reinforced with polystyrene as a place that takes care of the future, guarding its absence. If
the future were an already boxed object, then there would be no planning and no freedom: the
way forward would already be predetermined. Instead, by leaving an empty space, but properly
safeguarded, we secure the possibility of a world that can be different from the way it is now.
Insinuating nothingness into our present allows us to keep the future open. Perhaps this is the
trait that distinguishes the human being from other species, even before rationality, superior
intelligence, wisdom: the ability to imagine a situation other than the given one. The ability to
imagine possible worlds, alternatives to the actual world. Obviously, we cannot imagine in
unbridled fashion, without any limits, as if any of our projects could come true. Perhaps this is
why Pepe’s empty boxes, on various occasions, follow a certain line, a certain shape, forms of
emptiness. As if to say: ‘do what you want but be aware of the limits of (your) form’.
Let us then try to imagine possible worlds, alternatives to the one that actually exists. The
expression ‘possible world’ has entered the philosophical vernacular at least since Gottfried
Leibniz, becoming one of the most widely used conceptual tools in contemporary philosophy. In a
nutshell, a possible world is a scenario or global situation different to the one that actually exists.
A world where everything is exactly the same as our world except for the fact that I have hair,
instead of being almost bald, is one of many (perhaps infinite) possible worlds. Even the notion of
nothingness has in some ways been ‘domesticated’ by conceiving the absence of everything as
an empty world, that is a scenario or situation in which there is no object. The question, ‘Could
there have been nothing?’ has thus been paraphrased in the following terms: ‘Is there a possible
empty world?’ Interestingly, the very first two philosophers to domesticate nothingness by
conceiving of it as an empty world – namely David Lewis and Peter Van Inwagen – came to rule
out such a world being possible.9 Without going into the details of Lewis’ and Van Inwagen’s
arguments, one of the most intuitive and simple reasons for excluding nothingness from the list of
possible worlds is this: if a possible world is a global situation according to which things are in a
certain way, that is, a certain total configuration of objects, relations, events, etc., then an empty
world would be a situation according to which there is no object, relation, event, etc., and
therefore would not be a global situation either. In other words, nothingness as empty world would
not be one among various possibilities (the actual world where I am almost bald; the possible
world where I have hair; the possible world where the Earth is flat; the possible world where there
are goblins...; up to the possible world where there is nothing), but rather nothingness would be
the negation of any possible option. Put another way: if nothingness is the world in which nothing
is given, then such a world cancels even itself and is therefore not even a world. The question is
resolved decisively and peremptorily: there is no need to ask whether nothingness is or is not a
possible world simply because it is not even a world. In order to restore nothingness as an option,
and thus as a scenario, a configuration in which there is nothing configured, we would at least
have to restore the notion of world; but in so doing we would convert absolute absence into an
object (the world), albeit an empty one. This is what Pepe does with empty boxes. In order to
keep nothingness among the available options, he is forced to make it a wrapper – an object,
therefore – while renouncing the notion of cancelling out (the) everything... it seems that Pepe,
too, has ultimately tamed nothingness by imprisoning it in empty boxes. Has he too betrayed
nothingness – like much of Western philosophy – by making it an object (the box) among objects,
albeit an empty one? Nothingness and emptiness... perhaps moving from nothingness to
emptiness allows us to find a third way alongside to the two Parmenidean alternatives of being
and non-being. But what does the term ‘emptiness’ mean? And why is it not synonymous with the
term ‘nothingness’?
There is an understanding of ‘emptiness’ that seems far removed from the meaning usually
attributed to this word and that comes from within certain Buddhist schools. Emptiness not as the
absence of something, but as interdependence. Every thing is empty: any event or object does
not exist independently of the relationships that exist between it and other things, but exists only
as a node in a network of other entities. This single water molecule does not exist independently
of the two hydrogen atoms and the oxygen atom that make it up, any more than the two hydrogen
atoms and the oxygen atom exist independently of being the atoms of that specific water
molecule. The child exists because it is genetically related to its parents, but they exist as such
because they are the parents of the child, otherwise they would not be the parents of this child.
Let us look at the construction Pepe presents on pp.82-84: the set of empty balls exists because
the individual balls aggregated together exist, but at the same time each ball is what it is because
it is part of the composition. It is not a question of declaring things non-existent (ontological
nihilism), but rather of calling them ‘empty’ in the sense of dependent on each other. Non-
existence is the absence of independence (or absence of independent self, to put it in a more
Buddhist way): everything depends on everything else and vice versa. The independent self (the
self-identity of an object) is empty because there is no independent self, something that is
identical to itself without being related to everything else. Pepe’s work, in short, seems to me to
be very far from a naïve nihilist perspective, where the nullity of everything is declaimed –
sometimes with some decadent satisfaction – and where the ‘sense of emptiness’ is perceived as
a mark of depression.
This sense of emptiness, in fact, in prevailing Western thought has travelled the road of weakened
non-existence, the road almost of a nothingness, yet not absolute (because it is unthinkable,
unspeakable, useless), but relative... almost the road of a nothingness that is formless matter or
receptacle (chora, writes Plato) ready to receive forms; almost the road of a – literally – ‘almost
nothing’ (prope nihil, writes Augustine of Hippo). This is the path opened up by Democritus, who,
in order to escape from the Parmenidean shadow of non-being as absence of absence (self-
contradictory, paradoxical, an unpresentable candidate to Greek public opinion), introduces the
void or emptiness as a useful space in which atoms may move, meet and collide, to aggregate
and disintegrate. Democritus’ intuition has enjoyed enormous fortune in physics, right up to
quantum physics, where the Democritean vacuum is refined: a gravitational energy field tending to
zero.
And yet, the Democritean intuition of an absence that makes the fundamental elements of reality
move is as useful for physics as it is useless for a certain type of philosophy that, instead, persists
in proposing the absence of absence, absolute absence, absolutely useless absence. Let us try,
then, to bring together the movement explained by physics with the uselessness to which
philosophy condemns itself by following Federico Pepe in his endeavour to make nothing move,
with local delivery services or large-scale transport services that deliver boxes with nothing inside
them (cf. pp. 240 ff.). First of all, the very notion of movement is already constituted of
nothingness: movement is a form of change and becoming, i.e. the transition from being to non-
being or vice versa. If something moves, it is here in one instant, while the next instant it is not
here, but there. Movement – certain philosophers claim – is contradictory because, in order to say
that something is really moving, we are obliged to say that at a certain point in space-time that
thing is and is not here. If it were all here, then it would not be moving, but would be in a state of
stillness at its point, this-here. If it were already there, then it would never have moved, but would
be in a state of stillness at its point, that-there. Our thinking always captures an incomplete
picture of movement insofar as it does not see the impossible transition from being-here to not-
being-here, but sees a series of frames, each in its own place: first here and then there.
Movement brings nothingness along as non-being. Pepe makes nothingness move in a vacuum. If
movement is static contradiction of being and non-being, the delivery of the vacuum-sealed
nothingness staged by Pepe is contradictory dynamism. The deliveries staged by Pepe are as
useless as the absolute nothingness that physics does not do anything with, preferring the sage
vacuum of Democritus that has evolved into a quantum vacuum. And at the same time, those
deliveries are absence of absence, because the nothingness is in a vacuum.
Where does Pepe’s vacuum nothingness go? Does it spin in a vacuum, without any meaning?
‘Nothing new under the sun’, would perhaps repeat the unknown Kohelet, who gives the title to
the biblical book of wisdom of the same name (also known as Ecclesiastes). ‘Eternal recurrence of
the same’, Nietzsche might echo, with his supposedly circular view of time. ‘A life full of nothing’,
we find written in one of the products put out by Pepe. It is a small package that reminds me of
the container for wet wipes (p.122) used to clean the screens of digital devices. It is a very useful
tool for removing, erasing, impurities from what we would like to see more clearly. Is there a risk of
seeing too well, becoming aware of the nothingness that fills our lives; or is there an opportunity
to see what is superior to any other idea, irreducible to any object, comparable only to the sun (as
in Plato’s famous myth of the cave) that makes the whole world shine? There will be no answer,
because there is no wet wipe inside the container. By now it should be clear to the reader that
Pepe is not selling something useful, either for everyday life or for the meaning of life. This does
not mean, however, that the life disrupted by the artist’s empty packaging is senseless (‘senza
senso’). Perhaps it would be better to say that the life Pepe mentions is nonsensical (‘insensato’).
In Italian ‘senza senso’ and ‘insensato’ may appear synonymous. But here the German of the
Austrian Ludwig Wittgenstein can help us, where Italian or other languages struggle: on the one
hand are the sinnlos propositions, senseless ones, that is, propositions that do not say anything
informative about reality (tautologies, or propositions that are always true, and contradictions,
which are always false); on the other hand are the unsinnig propositions, or nonsensical ones, that
is, those that go beyond the limits of sense, making us skirt around the edges of thought and
language. 10 The sinnlos propositions set out the fenceposts within which we can move logically:
between the always true and the always false, both useless and uninformative, we find the variety
of the world with its shades of colour. The unsinning propositions try to knock down the fence and
cross the boundaries of the world where even the non-existence of the cleansing wet wipe screen
resides.
What is the engine that drives Pepe’s means of transport? We have already seen that the Nothing-
delivery phenomenon is a contradictory dynamism. The ‘dynamo’ is the contradiction. One
philosopher who used contradiction as an engine was Hegel, for whom becoming or the passage
from being to non-being, and vice versa, can be analysed in terms of the contradictory identity of
being and nothingness. Precisely because, when I say ‘being’, I am not pointing to anything
determinate, but to absolute indeterminacy, ‘being’ means as much as ‘nothingness’. The first, in
fact, is absence of determinacy because everything somehow is. The second is absence of
determinacy because, when I say ‘nothing’, I am not referring to anything determinate (if I were, I
would make nothingness a something among things). Here is the contradiction: the two maximum
opposites – being and nothingness – are identical in that both are the absence of determinacy, or
absolute indeterminacy. But far from causing immobility, this contradiction is precisely what
movement consists in: the Hegelian would tell us that being does not pass, but has already
passed into nothingness, and vice versa. Being has converted into nothingness and nothingness
into being because they are both the same: indeterminacy. This conversion is becoming. But
becoming without something that becomes is not given. So it is always something determinate
that moves, becomes, passing from being to non-being or from non-being to being. And the most
obvious forms of passage are birth and death. Until we have clarified the question of birth and
death, Dōgen Zenji, a Japanese Zen master and philosopher from the thirteenth century AD,
reminds us, we will not understand anything about life. Pepe too, perhaps, has posed himself the
same question. Dealing with nothingness, in fact, leads sooner or later to talking about death
(more sooner than later, because, in the human ordo cognoscendi, nullification and mortality link
up quite intuitively). It is no coincidence, I think, that Pepe asks, ‘Is there anything after?’ (one of
the rare claims in which the term ‘nothing’ does not explicitly appear, but instead ‘anything’) in a
figure that seems broken, incomplete (p.112). Is there anything after life (or after the point of
death)? How is the broken figure, the interrupted life, completed? On this subject, there is an
ancient argument in philosophy, dating back to Epicurus and later taken up by Lucretius, which is
now called the symmetry argument. The version is quite well-known: there is no point in being
afraid of death because, when we are alive (i.e., when we exist), our death is not with us, and
when our death is there, we do not exist anymore. The symmetry lies in the fact that the pre-birth
non-existence of each of us – the nothingness that precedes me until I come into the light – is
precisely mirrored by the nothingness that comes after death. To be afraid of mortal annihilation is
– symmetrically – equivalent to being afraid of pre-embryonic or pre-conception non-existence,
whichever you like. Two equally unarmed and inoffensive nothings, of which it makes no sense to
be afraid. This, in a nutshell, is what awaits us afterwards: the same nothingness that looked after
us before. The broken figure who comes to light in Pepe’s catalogue, and who wonders if there
will be anything afterwards, need not fear. Yet, no matter how hard we may try to convince it to
stop asking, the claim demands an answer, because the figure feels itself incomplete. I am
deliberately anthropomorphising an empty box: each person feels their life as incomplete, if not
broken, at certain moments. Does human life only have meaning if there is ‘something else’ that
leaves a mark (Is there anything after?), so that we feel incompleteness because we are waiting
for something else (even if we do not really know what); or does our life have meaning in itself,
without the need for something else to leave a mark? Is Pepe’s figure really incomplete, or is it
only our unjustified need for completeness that sees it broken in relation to its soul-box twin?
From the human point of view, it seems there must be something else... like when the atheist or
agnostic, while refusing to believe in the dogmas of a certain institutional religion, believes that
‘this cannot be all there is’. Instead, from the point of view of reality (but can we have such an
absolute point of view?), it is meaningless to ask whether life, understood as reality in its entirety,
has any meaning outside of itself, simply because outside of reality there is nothing. Therefore
reality has its own sense in itself. Reality makes no sign towards something else, because there
cannot be anything beyond reality, and nothingness cannot be. Is there a compromise between
the two positions just seen: a life that desires something other than itself and a life that cannot
logically aspire to something more, on pain of the contradiction of nothingness? Pepe’s work
attempts a mediation between these two existential positions, bringing into reality, in the form of a
vacuum, the unreal sense we believe we need.
But when we explicitly bring nothingness into reality, we get some strange effects, for instance the
shopper I mentioned earlier. Let us look at the shopper on pp. 193-195: it is a transparent,
crystalline object of temporal annihilation. Time and annihilation are allies, at least in our personal
experience of time. The (alleged) link between time and non-being is well known in philosophy (for
example, see Augustine’s Confessions) 11. The present instant (the now) is elusive because, by
the time I try to think-of-it, say-it, or grasp-it (now!), it has already passed. And if I tried to
anticipate it, I would not be conceiving the present instant, but the future one that has not yet
arrived. In short, the present is a null boundary between the not-being yet of the future and the
not-being any more of the past. The present as ‘now’ is never enough, Pepe’s shopper falls apart.
Can we at least find the time to stop for a moment and open one of Pepe’s empty containers? It
could be a simple box, or a more elaborate object that closes at the top with a lid similar to that of
a tin can, a recurring element in Pepe’s ideas. In either case, once we have opened the box or
lifted the tab of the can, we will uncover the true identity of the object, which will then have
completed its function. The instant we take to open the container is one and unrepeatable. Again:
the ‘now’ (our time) is never enough. There is no repetition, it is not a work of art in the age of
technological reproducibility, to quote the title of a famous piece of writing by Walter Benjamin12.
The annulment of the instant, like the annulment of the utility of the container, does not return,
cannot be reproduced. ‘Be aware that Nothing™ can lead to nothing’, writes Pepe on p.90. The
irretrievable nothingness of which each of the artist’s containers is composed can lead (only) to
more nothingness. And here Pepe – consciously or unconsciously – shows a Parmenidean face,
the one we started from on this short journey. ‘Nothing™ can lead to nothing’, in fact, recalls the
principle enunciated by the Greek Parmenidean thinker Melissus of Samos, which would later be
expressed with the famous prohibition to think that something can emerge from nothing: ex nihilo
nihil fit (from nothing, nothing comes). Pepe seems to respect this principle, at least in a partial
way: what would come out of the bizarre container made of nothing (ex nihilo) would itself be
nothing (nihil fit) insofar as the instant dedicated to opening it up – the present – is a null boundary
between the non-being of the past and the non-being of the future, as mentioned earlier. Einmal
ist keinmal – what happened only once is as if it never happened, a German proverb warns us.
A container of nothing, a null-container. A thought of nothing, a null-thought. Is ‘thinking about
nothing’ the same as ‘thinking nothing at all’? And is Pepe’s entire ‘Nothing™’ oeuvre a way to
think of no thing at all or a thought about nothingness? Does Pepe’s ‘Nothing’ represent no thing,
or does it represent nothingness? One of the questions we started with returns here: is ‘nothing’
only a term referring to the negation of anything, or can we also use it as a noun (nothingness)?
Pepe’s work has the merit of showing what happens when there is confusion (literally: ‘fusing
together’) between the two macro-levels, that of logical negation and that of pre-logical
nothingness, playing at the limits of thought, where different languages (artistic, scientific,
economic, religious, philosophical, etc.) intersect. And this confusion produces noise not so much
through philosophical arguments, but by letting everyday objects speak, in which the absurdity of
a marketing campaign whose brand is ‘Nothing™’ is injected.
YOU’VE GOT
NOTHING™
TO SAY
Di Lorenzo Balbi
Nascere in un contesto fluido, dove il significato si dissolve.
Oltrepassare il confine tra oggetto e pensiero, tra spazio e narrazione.
Tentare una decostruzione sistematica dell’assenza stessa.
Hic et nunc, il vuoto si manifesta come sintesi del possibile.
Indagare la densità della trasparenza, la consistenza dell’impalpabile.
Negare ogni forma di definitività per abbracciare l’inafferrabile.
Gesti che si stratificano, senza mai compiersi del tutto.
Negoziare con il nulla, riconoscendone il valore concettuale.
Orchestrare un dispositivo che non si propone, ma si dissolve.
Tracciare linee di senso solo per vederle evaporare.
Horizon line: il punto in cui la percezione si confonde con la sua eco.
Imprimere nel vuoto la memoria di un’azione non agita.
Navigare senza direzione, seguendo il flusso di una deriva controllata.
Generare la tensione tra forma e annullamento, tra presenza e fuga.
Nulla è un campo di forze, un intervallo tra due eventi inesistenti.
Oscillare tra estetica e ontologia, tra permanenza e sparizione.
Tessere una trama fatta di sottrazioni, interruzioni, silenzi.
Hic non si parla di cose, ma della loro possibilità di non essere.
Inseguire un’idea di pienezza costruita con la sua negazione.
Neutralizzare la distinzione tra superficie e profondità.
Giacere nell’interstizio, dove tutto è in potenza e nulla è in atto.
Nominare il silenzio, renderlo materia prima della costruzione.
Orchestrare il vuoto come un’architettura senza fondazioni.
Tendere verso il margine, dove la parola si spegne e il senso si frantuma.
Hic si dissolve la gerarchia tra il dire e il non dire.
Individuare un centro che si sposta, un’epifania dell’assenza.
Neutralizzare l’urgenza del significato, celebrando la sospensione.
Generare una poetica dell’indeterminato, una grammatica dell’evanescente.
Naufragare nell’indefinito, lasciando che le correnti del nulla guidino il percorso.
Oscurare il perimetro del possibile, per allargare l’orizzonte dell’indicibile.
Trasformare il vuoto in una dinamica, un’energia latente in continuo mutamento.
Harmonizzare l’effimero con l’eterno, dissolvendo le distinzioni ontologiche.
Intessere un dialogo con l’assenza, permettendole di riscrivere la narrazione.
Navigare tra frammenti di significato, senza mai ancorarsi a un punto fisso.
Germogliare nel nulla, come un’idea che si nega e si rinnova nel suo svanire.
(Questo testo è stato scritto prelevando citazioni da veri e vari testi di critica d’arte, recensioni,
comunicati stampa, rielaborate e riordinate per comporre un componimento in cui, come si evince
leggendo in verticale le prime lettere di ogni riga, non si scrive essenzialmente nulla)
*Questo testo è da leggere ascoltando Nothing to say dei Soundgarden, 1990
YOU’VE GOT
NOTHING™
TO SAY
By Lorenzo Balbi
Newly born into a fluid situation where meaning dissolves.
Overcoming the barrier between object and thought, between space and narrative.
Trying to systematically deconstruct absence itself.
Hic et nunc, the void manifests itself as a synthesis of the possible.
Investigating the density of transparency, the consistency of the impalpable.
Negating every form of definitiveness to embrace the elusive.
Gestures that are stratified, without ever being fully realised.
Negotiating with nothingness, recognising its conceptual value.
Orchestrating a device that doesn’t put itself forward but dissolves.
Tracing lines of meaning only to see them evaporate.
Horizon line: the point where perception merges with its echo.
Imprinting the memory of a non-action on the void.
Navigating without direction, following the flow of a controlled drift.
Generating the tension between form and cancellation, between presence and flight.
Nothing is a force field, an interval between two non-existent events.
Oscillating between aesthetics and ontology, between permanence and disappearance.
Teasing a story from subtractions, interruptions, silences.
Here it isn’t a question of things, but of the possibility of their not being.
Intently pursuing an idea of fullness built with its own negation.
Neutralising the distinction between surface and depth.
Gestating in the interstice, where potential is everywhere and action nowhere.
Naming the silence and making it the raw material for construction.
Orchestrating the void like an architectural structure without foundations.
Tending towards the outer edge, where words die and meaning crumbles.
Here the hierarchy between said and unsaid dissolves.
Identifying a moving centre, an epiphany of absence.
Neutralising the urgency of meaning, celebrating suspension.
Generating a poetics of the indeterminate, a grammar of the evanescent.
Navigating in the undefined, drifting with the currents of nothingness.
Obscuring the perimeter of the possible to extend the horizon of the unspeakable.
Transforming the void into a dynamic of ever-changing latent energy.
Harmonising the ephemeral with the eternal, dissolving ontological differences.
Intent on weaving a dialogue from absence, allowing it rewrite the narrative.
Navigating between fragments of meaning, never dropping anchor in a fixed point.
Germinating in nothingness, like an idea that denies its existence and is renewed by
disappearance.
(This text draws on real quotations from art critics, exhibition reviews and press releases,
reworked and reordered to compose a work that’s basically about nothing, as can be seen by
reading the first letter of each line vertically.)
*This text should be read while listening to Nothing To Say by Soundgarden, 1990
NOTHING™
di Fabio Grattagliano
Giornalista de Il Sole 24 Ore
Produzione, profitto e misurazione: quanto vale il Pil del Nulla
Nel mondo del nulla, niente ha un prezzo. Ma se fossimo disposti a pagare per il nulla, a
possederlo, a esibirlo, a incatenarlo nella logica dell’oggetto, dell’esperienza, dello status? Se
volessimo identificarne il valore generato per la collettività?
Gli economisti hanno provato in multiformi modalità a misurare il benessere, la qualità della vita, la
sostenibilità, persino la felicità. Ma il nulla? Se riconosciamo che il nulla è parte integrante della
nostra esperienza, allora deve avere un valore. E se ha un valore, si può avviare un percorso per
stimarlo. Il processo dell’econometria immateriale parte dall’individuare i parametri chiave e i
fattori di contesto che ne influenzano l’andamento. Proviamo a identificarne alcuni.
Il Pil del Nulla
Il valore delle cose non dette: ogni parola ha un costo. Le aziende spendono milioni in pubblicità,
relazioni pubbliche, comunicazione. Quanto vale, invece, il silenzio? Quanto costa una conferenza
stampa non fatta, un tweet non pubblicato, un dibattito non avviato, un articolo non scritto?
Il tempo non speso in attività economiche: l’inattività ha un valore. Se un individuo sceglie di non
lavorare oltre l’orario d’ufficio, di non rispondere alle e-mail, di non partecipare a un evento,
genera un’economia alternativa, dove il valore risiede nell’assenza piuttosto che nella produzione.
L’industria dell’invisibile: ci sono industrie intere che vendono il nulla. Dai servizi che promettono
anonimato ai prodotti che garantiscono l’assenza di qualcosa (cibi senza zucchero, bevande
senza alcool, dispositivi senza distrazioni). Il nulla diventa merce di scambio.
Le decisioni non prese: l’economia è fatta di scelte. Ma cosa succede quando si sceglie di non
scegliere? Un mutuo non acceso, un’auto non comprata, un viaggio non prenotato, un’azione non
acquistata: tutto questo genera un valore. Il nulla si quota.
Potremmo così cominciare a elaborare uno schema per determinare la magnitudo del Pil del nulla:
Pil Nulla = Pil Potenziale - Pil Effettivo
Dove il Pil potenziale rappresenta il valore massimo di produzione e consumo possibile in un
sistema economico, mentre il Pil effettivo è ciò che effettivamente si realizza. La differenza tra i
due è il costo dell’assenza, dell’inazione, della sottrazione.
Il Nulla come settore energetico
Se tutto ciò che esiste consuma energia, allora il Nulla è la risorsa più sostenibile del futuro.
L’intera economia globale si basa sulla trasformazione della materia e dell’energia in valore.
Produciamo, trasportiamo, consumiamo. Ma cosa succede quando il valore è generato
dall’assenza? Se il Pil del Nulla fosse misurato in kilowatt, i suoi indicatori potrebbero considerare:
il risparmio energetico della non-produzione: ovvero l’impatto ecologico delle cose non fatte. Se
smettessimo di produrre beni superflui, di alimentare server per dati inutili, di trasmettere segnali
per contenuti che nessuno guarda, quanta energia si risparmierebbe?
Il valore economico delle cose non stampate: dalle e-mail mai inviate ai documenti mai archiviati.
L’impronta ecologica del Nulla: perché il modo più efficace per ridurre emissioni è non generarle.
L’ecosistema del nulla potrebbe prevedere una “carbon tax del Nulla”, premiando chi sottrae
anziché chi produce. Con aziende il cui modello di business è non fare nulla, e guadagnare
proprio per questo. Il Nulla come fonte di energia infinita.
Il Nulla come economia della memoria
Ogni giorno, miliardi di foto, video, testi e dati vengono salvati, immagazzinati e dimenticati. Il
Nulla è ciò che scegliamo di non conservare. Se il contributo al Pil del Nulla fosse misurato in
byte, potremmo considerare:
Il valore economico della memoria non occupata: quanto costerebbe cancellare tutto ciò che non
serve?
L’impatto del Nulla sui big data: perché la vera scarsità oggi non è l’informazione, ma l’assenza di
essa.
Il mercato della dimenticanza: dai servizi che cancellano il passato digitale alla crescente
domanda di “diritto all’oblio”.
Appare chiaro che, in questo ambito, l’industria più redditizia sarà quella che vende il Nulla:
memorie digitali senza tracce, profili social senza contenuti, cloud che garantiscono di non
archiviare nulla.
Il Nulla come valuta globale
Il denaro è una convenzione e il Nulla è la valuta perfetta: dal baratto alle monete d’oro, dalla carta
moneta al credito digitale, fino alle criptovalute che esistono solo come stringhe di codice, il
processo di smaterializzazione della moneta è irreversibile. Il prossimo passo è la completa
finanziarizzazione del Nulla.
Possiamo ipotizzare un’economia in cui:
Il Nulla diventa un asset scambiabile: borse valori che quotano il suo prezzo in base alla domanda
e all’offerta.
Banche centrali che regolano l’inflazione del Nulla: stampando o ritirando quantità di assenza per
stabilizzare i mercati. Perché il Nulla, come ogni asset, può essere soggetto a inflazione. Se tutti
vendono il Nulla, il Nulla perde valore. Se il mercato è saturo di esperienze di sottrazione, il Nulla
diventa solo un’altra forma di consumo.
Obbligazioni basate sul Nulla: dove gli investitori speculano sul valore dell’inazione, in un mondo
in cui il vero lusso è possedere spazi bianchi in un universo sovraccarico e dove la ricchezza si
misura in vuoti.
Le tasse sul Nulla
Se il Nulla è un asset, allora può essere soggetto a imposte, ed è un dato pressoché certo che
dove si appalesi un valore, il fisco riesca a individuare il modo di trasformarlo in valore imponibile
e monetizzarlo assoggettandolo a tassazione. Un primo intervento potrebbe riguardare la Vat del
Nulla (Value Absence Tax), un’imposta su beni e servizi che vendono sottrazione. Ma potremmo
aspettarci anche una tassa sul vuoto per edifici lasciati appositamente vuoti per aumentare il loro
valore speculativo o per piattaforme digitali che archiviano enormi quantità di dati inutilizzati. Gli
enti locali introdurranno una tassa locale di occupazione del Nulla su suolo pubblico. Ne saranno
colpiti, per esempio, i brand che piazzano installazioni vuote in una piazza per comunicare
concetti artistici o pubblicitari. Anche le panchine vuote nelle piazze potrebbero essere soggette a
una “tassa di non-utilizzo” per la mancata occupazione dello spazio pubblico da parte di attività
economiche tradizionali.
Altro dato pressoché certo è che dove c’è tassazione, c’è elusione. Nasceranno paradisi fiscali
specializzati nel Nulla, con banche del Nulla che certificano ufficialmente che un individuo o
un’azienda non possiede nulla, o società di sottrazione fiscale, che ottimizzano legalmente la
quantità di Nulla dichiarata per ridurre il carico fiscale.
Il futuro del Pil del Nulla
Quindi prepariamoci. Il Nulla sarà misurato, e quindi tassato e regolamentato. Nell’economia del
vuoto pagheremo per avere meno, l’assenza sarà un prodotto premium, la sottrazione diventerà
status symbol. Governi e istituzioni includeranno il Pil del Nulla nei loro report ufficiali. Le banche
centrali monitoreranno la quantità di Nulla in circolazione. Gli economisti organizzeranno noiose
sessioni di studio su come ottimizzare la produzione di Nulla senza generare recessione.
E Nulla, ci renderà felici.
NOTHING™
di Fabio Grattagliano
Giornalista de Il Sole 24 Ore
Production, profit and measurement: what the GDP of Nothing is worth
In the world of nothing, nothing has a price. But what if we were willing to pay for nothing, to own
it, exhibit it and enchain it within the logic of the object, of experience, of status? What if we
wanted to identify the value generated for the community?
Economists have tried in many different ways to measure well-being, quality of life, sustainability,
even happiness. But nothing? If we recognise that nothing is an integral part of our experience,
then it must have a value. And if it has a value, we can start a process to estimate it. The process
of intangible econometrics starts by determining the key parameters and contextual factors that
influence its development. Let’s try to identify some of them.
The GDP of Nothing
The value of things unsaid: every word has a cost. Companies spend millions on advertising,
public relations, communication. But what is silence worth? What is the cost of a cancelled press
conference, an unpublished tweet, an undiscussed issue, an unwritten article?
Time not spent on economic activities: inactivity has a value. If an individual chooses not to work
outside office hours, not to answer emails, not to take part in an event, it creates an alternative
economy where value lies in absence rather than in production.
The industry of the invisible: there are entire industries that sell nothing. From services promising
anonymity to products guaranteeing the absence of something (sugar-free food, alcohol-free
drinks, distraction-free devices). Nothing becomes a commodity.
Unmade decisions: the economy is made of choices. But what happens when the choice is not to
choose? A mortgage not taken out, a car not bought, a trip not booked, a share not purchased: all
this generates value. Nothing is priced and traded.
This is how we could start developing a model to determine the size of the GDP of nothing:
GDP of Nothing = Potential GDP - Effective GDP
Where Potential GDP is the maximum possible value of production and consumption in an
economic system, while the Effective GDP is the actual value. The difference between the two is
the cost of absence, of inaction, of subtraction.
Nothing as energy industry
If everything that exists consumes energy, then Nothing is most sustainable resource in our future.
The entire global economy is based on the transformation of matter and energy into value. We
produce, we transport, we consume. But what happens when value is generated by absence? If
the GDP of Nothing were measured in kilowatts, possible indicators could be:
The energy saved by non-productione: or in other words the ecological impact of not doing
things. If we stopped producing unnecessary goods, powering servers that host useless data,
transmitting signals for content that no one watches, how much energy would we save?
The economic value of unprinted things: from unsent emails to unfiled documents.
The environmental footprint of Nothing: because the most effective way to reduce emissions is
not to generate them. The ecosystem of nothing could embrace a “Nothing carbon tax”,
rewarding players that subtract rather than those that produce. With companies whose business
model is doing nothing and making money out of it. Nothing as a source of infinite energy.
Nothing as a memory economy
Every day, billions of photos, videos, words and data are saved, stored and forgotten. Nothing is
what we choose not to keep. If the contribution to the GDP of nothing were measured in bytes,
we could consider:
The economic value of unoccupied memory: how much would it cost to delete everything we
don’t need?
The impact of Nothing on big data: because what’s really scarce today isn’t information, but the
absence of it.
The market of forgetting: from services that erase people’s digital past to growing demand for the
“right to be forgotten.
It seems clear that in this framework, the most profitable industry will be the one that sells
Nothing: digital memories that leave no traces, social profiles with no content, cloud services with
no-storage policies.
Nothing as a global currency
Money is a convention and Nothing is the perfect currency: from bartering to gold coins, from
paper money to digital credit and cryptocurrencies that exist only as strings of code, the
dematerialisation of money is an irreversible process. The next step is the comprehensive
financialisation of Nothing.
We can hypothesise an economy in which:
Nothing becomes a tradeable asset: stock exchanges that list its price based on supply and
demand.
Central banks that regulate the inflation of Nothing: by printing or withdrawing amounts of
absence to stabilise markets. Because Nothing, like any asset, can be affected by inflation. If
everyone sells Nothing, Nothing loses value. If the market is saturated with subtraction
experiences, Nothing becomes just another form of consumption.
Nothing-backed bonds: where investors speculate on the value of inaction, in a world in which
real luxury is owning empty spaces in an overloaded universe where wealth is measured in
emptiness.
Taxes on Nothing
If Nothing is an asset, then it can be taxed, and it’s almost certain that where there’s a value, the
tax office will find a way to convert it into taxable income and monetise it through taxation. A first
intervention could be the VAT of Nothing (Value Absence Tax), a tax on goods and services that
sell subtraction. But we should also expect an empty tax on buildings left intentionally empty to
increase their speculative value, or on digital platforms that store huge amounts of unused data.
Local authorities will introduce a local occupation of Nothing tax on public land. It will be levied,
for example, on brands that place empty installations in public squares to communicate artistic or
advertising concepts. Even empty benches in town squares could be subject to a ‘non-use tax’
for failing to occupy public land with traditional business activities.
Another near certainty is that where there’s taxation there’s evasion. Tax havens will be created
that specialise in Nothing, with banks of Nothing that officially certify an individual or company’s
ownership of nothing, and tax subtraction companies, that legally optimise the amount of Nothing
declared to reduce the tax burden.
The future of the GDP of Nothing
So let’s get ready. Nothing will be measured and then taxed and regulated. In the economy of
emptiness we’ll pay to have less, absence will be a premium product and subtraction will become
a status symbol. Governments and institutions will include the GDP of Nothing in their official
reports. Central banks will monitor the amount of Nothing in circulation. Economists will organise
boring study sessions on how to optimise the production of Nothing without causing a recession.
And Nothing will make us happy.